cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Riqualificazione SS92: via libera al progetto per il Potentino

L’auspicata riqualificazione della Strada Statale 92, arteria cruciale per il fondovalle che collega Sauro, Corleto Perticara e Laurenzana nel Potentino, e che si interseca con il bivio per la Sp Camastra, si appresta a compiere un passo decisivo verso la sua realizzazione.
Il percorso, accelerato da una conferenza dei servizi semplificata e indirizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, apre la strada alla potenziale indizione della gara d’appalto entro l’estate del 2026.
Questa iniziativa, di rilevante importanza strategica per il tessuto socio-economico dell’area interna lucana, si fonda su una complessa sinergia istituzionale.
Entro il 27 novembre le amministrazioni coinvolte dovranno formalizzare le proprie valutazioni, mentre i soggetti incaricati della salvaguardia ambientale avranno fino al 12 dicembre per esprimere il proprio parere.

La Direzione Infrastrutture della Regione Basilicata ha confermato la disponibilità di un finanziamento di 85 milioni di euro, proveniente dai fondi derivanti dalle royalties petrolifere e già acquisiti da Anas, l’ente gestore incaricato dell’esecuzione dei lavori.

Il progetto, precedentemente approvato dal Ministero delle Infrastrutture, abbraccia l’intero tratto di circa 25 chilometri della SS 92, delineando un piano di ammodernamento radicale.
L’intervento prevede non solo l’allargamento della carreggiata esistente, ma anche la correzione di geometrie stradali critiche attraverso il raddrizzamento delle curve, un’operazione essenziale per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico.
Il rinforzo delle banchine, spesso compromesse da frane e smottamenti, è un altro elemento chiave del piano, volto a garantire la stabilità e la durabilità dell’arteria.

Si prevede, inoltre, la realizzazione di opere minori ma significative per accrescere la sicurezza, come barriere di protezione e miglioramenti della segnaletica.
Nonostante il finanziamento iniziale, per completare tutti i lotti restanti si renderà necessario integrare ulteriori risorse, stimabili in circa 62,5 milioni di euro.
L’ottenimento di tali fondi rappresenta una sfida cruciale per la realizzazione dell’intera opera e potrebbe richiedere l’attivazione di diverse fonti di finanziamento, sia a livello nazionale che europeo, con un’attenta valutazione delle opportunità offerte da programmi specifici dedicati allo sviluppo delle aree interne e alla mobilità sostenibile.

L’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha sottolineato come la conferenza dei servizi costituisca un punto di svolta, segnando l’avvio formale di un percorso procedurale accelerato, con l’obiettivo primario di giungere tempestivamente all’approvazione e all’appaltabilità del progetto esecutivo.
Questa opera, fortemente attesa dalle comunità locali, non solo migliorerà le condizioni di viabilità, ma rappresenterà un motore di sviluppo economico e sociale per l’intera area del Potentino, favorendo la connessione con i centri abitati circostanti e aprendo nuove prospettive per il turismo e l’agricoltura.

La realizzazione della SS 92 si configura, dunque, come un investimento strategico per il futuro della Basilicata.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap