mercoledì, 2 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaSiccità in Regione: Agricoltura a rischio,...

Siccità in Regione: Agricoltura a rischio, si cerca una svolta.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La siccità che affligge il settore agricolo regionale rappresenta una sfida di portata strategica, non una mera emergenza temporanea. In risposta, l’amministrazione, guidata dall’assessore alle politiche agricole, Carmine Cicala, ha avviato un processo di concertazione con le principali organizzazioni di categoria – Coldiretti, Cia e Copagri – escludendo, in questa fase, Confagricoltura, a testimonianza di un approccio pragmatico volto a massimizzare l’efficacia delle azioni intraprese.L’obiettivo primario è garantire la salvaguardia delle colture primaverili ed estive, cruciali per l’economia regionale, e pianificare con lungimiranza le semine autunnali e invernali, che includono produzioni di eccellenza come carciofi, melanzane, asparagi e la delicata fragola. La fragilità di queste filiere, intrinsecamente legate alla disponibilità idrica, richiede un ripensamento radicale delle pratiche agricole e un investimento strategico in infrastrutture e tecnologie.Le associazioni di categoria hanno presentato dati dettagliati relativi alle reali necessità irrigue, evidenziando le disparità di accesso alle risorse e le aree più critiche. La risposta della Regione si è concretizzata in una serie di interventi mirati, che vanno oltre la semplice apertura dell’invaso di San Giuliano, resa possibile dal completamento della galleria di presa. Tale opera, sebbene fondamentale, è solo un tassello di un piano più ampio.L’amministrazione sta inoltre valutando l’implementazione di soluzioni temporanee, quali le prese emergenziali con motopompe e l’accesso a falde acquifere attraverso nuovi pozzi, accompagnate da una rapida procedura di autorizzazione per l’estrazione. Si tratta di misure transitorie, necessarie per alleviare l’immediata pressione sulla disponibilità idrica, ma che devono essere integrate in una visione più ampia che promuova la sostenibilità a lungo termine.Il focus non può limitarsi alla mera gestione della crisi, ma deve orientarsi verso un modello di sviluppo agricolo resiliente, che incorpori principi di economia circolare, efficienza idrica e innovazione tecnologica. L’adozione di sistemi di irrigazione a basso impatto, la promozione di colture resistenti alla siccità e la raccolta di dati meteorologici in tempo reale sono solo alcune delle azioni che potrebbero contribuire a mitigare gli effetti della scarsità idrica e a garantire la sopravvivenza del settore agricolo regionale. La sfida è complessa, ma l’impegno della Regione e la collaborazione delle associazioni di categoria rappresentano un punto di partenza fondamentale per affrontare questa emergenza con responsabilità e lungimiranza.

Ultimi articoli

Stellantis crolla: vendite in picchiata e quota di mercato in calo

Il panorama automobilistico italiano di giugno 2024 rivela una contrazione significativa delle vendite per...

Basilicata: Nuovo Trasporto Pubblico, Investimento da 11,5 Milioni

Rinnovamento del Trasporto Pubblico in Basilicata: Un Investimento Strategico per la Mobilità Sostenibile e...

Nuova Governance per Fondimpresa Calabria: Crescita e Formazione in Regione

Nuova Governance per Fondimpresa Calabria: Un Impegno al Servizio della Crescita RegionaleL'Articolazione calabrese di...

Crisi Edilizia in Calabria: Spopolamento, Mafia e Incentivi al Rischio

La Crisi Edilizia in Calabria: Tra Spopolamento, Incentivi Scomparsi e Ombre MafiosiIl settore delle...

Ultimi articoli

Fiori e solidarietà: la Croce Rossa di Rivoli riceve il primo assegno da Conad

Oltre mille euro raccolti grazie all’impegno dei volontari e alla generosità dei cittadini. La...

Premio Letterario Città di Rivoli: una serata di parole, emozioni e talento

La terza edizione celebra autori affermati e giovani promesse in un evento che rafforza...

Una metro per la salute: il progetto che unisce Rivoli, Orbassano e Torino

Il comitato “Metro oltre Rivoli” propone l’estensione della Linea 1 fino agli ospedali, puntando...

Nasce a Rivoli un rifugio di ascolto e aiuto contro la violenza di genere

Dal 2 luglio un nuovo sportello gratuito accoglierà le donne in difficoltà all’interno della...

Ondata di Calore: Anziani a Rischio, Aumentano i Soccorsi per Disidratazione

Il reparto di Pronto Soccorso dell'Ospedale Cardarelli di Campobasso, nonostante l'ondata di calore che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -