La gestione della viabilità sulla SS 18, nel tratto cruciale tra Castrocucco e Marina di Maratea, si rivela un nodo complesso che richiede un’attenzione particolare per garantire un’esperienza turistica fluida e positiva.
Il Consorzio Turistico Maratea, guidato dal presidente Biagio Salerno, ha sollevato un’urgenza significativa, indirizzando una comunicazione al sindaco Cesare Albanese e all’Anas, in merito a una discordanza tra gli orari di apertura e chiusura effettivi della strada e le informazioni fornite alla guida attraverso la cartellonistica.
Il fulcro della questione risiede nell’incongruenza tra gli orari operativi estesi, volti ad accogliere il flusso turistico serale, che prevedono l’apertura della SS 18 fino all’una del mattino dal 12 luglio al 31 agosto, e le indicazioni ancora presenti sui pannelli informativi.
Questi ultimi, mantenendo invariati gli orari precedenti (apertura dalle 7:00 alle 23:00), generano confusione e frustrazione tra i visitatori, compromettendo l’immagine della destinazione e rendendo difficoltoso, per alcuni, la pianificazione del viaggio.
La mancata aggiornamento della segnaletica rappresenta non solo una svista amministrativa, ma un potenziale danno economico e reputazionale per l’intera comunità marateese.
Il turismo, pilastro fondamentale dell’economia locale, si basa sulla capacità di offrire servizi efficienti e informazioni accurate.
Un’informazione errata sulla transitabilità della strada principale, elemento vitale per l’accesso alla località, può dissuadere i visitatori dal pernottamento, indirizzarli verso altre destinazioni e minare la fiducia nel sistema di accoglienza.
Il Consorzio Turistico, forte di un rapporto di collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha pertanto richiesto un intervento tempestivo da parte del sindaco, affinché l’Anas provveda a rettificare immediatamente la cartellonistica.
La tempestività di questa azione è cruciale, non solo per risolvere l’immediato disagio dei turisti, ma anche per consolidare un’immagine di professionalità e attenzione al dettaglio che contraddistingua l’offerta turistica marateese.
In ultima analisi, l’episodio sottolinea l’importanza di una comunicazione sinergica tra enti pubblici e operatori turistici, mirata a garantire un’esperienza di viaggio ottimale e a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico di Maratea.
La segnaletica stradale, in questo contesto, si configura come uno strumento di comunicazione fondamentale, capace di influenzare positivamente l’immagine della destinazione e di favorire un turismo sostenibile e di qualità.