cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Stellantis in crescita a settembre, ma primi 9 mesi in calo

Nel panorama automobilistico europeo di settembre, Stellantis si distingue con una performance di vendita che segna una crescita significativa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il gruppo ha registrato immatricolazioni pari a 165.457 unità, un incremento dell’11,5% che riflette una ritrovata dinamicità nel mercato.
Questo risultato consolida la posizione di Stellantis, portando la sua quota di mercato a un solido 13,4%, leggermente superiore al 13,3% registrato nel settembre 2024, quando le vendite totali si attestavano a 148.381 veicoli.
L’analisi più ampia dei primi nove mesi del 2025 rivela un quadro più complesso.
Pur mantenendo una presenza rilevante, le immatricolazioni totali del gruppo hanno subito una flessione del 5,6% rispetto all’analogo periodo del 2024, passando da 1.550.647 a 1.464.419 vetture.

Questa contrazione, sebbene contenuta, è sintomatica delle sfide che il settore automobilistico sta affrontando, tra cui l’incertezza economica, l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e la transizione verso la mobilità elettrica.
La conseguente diminuzione della quota di mercato, che si attesta al 14,7% contro il 15,9% del 2024, suggerisce una maggiore competizione e una crescente frammentazione del mercato.
Diverse strategie, come l’ampliamento dell’offerta di veicoli elettrici, la focalizzazione su segmenti specifici e l’innovazione nei servizi di mobilità, si rivelano cruciali per recuperare terreno e rafforzare la posizione di Stellantis nel contesto europeo.

L’andamento dei primi nove mesi del 2025, pur indicando una leggera battuta d’arresto rispetto all’anno precedente, non deve oscurare i segnali positivi emersi a settembre.

Il successo di modelli specifici, l’efficacia delle iniziative di marketing e la capacità di adattamento alle mutevoli esigenze del mercato rappresentano fattori chiave per il futuro successo di Stellantis e per la sua capacità di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
L’attenzione alla sostenibilità, all’efficienza e all’esperienza di guida continuerà ad essere centrale nell’agenda strategica del gruppo, guidando l’innovazione e la crescita nel lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap