giovedì, 17 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaStellantis, stop all'idrogeno: cambio rotta e...

Stellantis, stop all’idrogeno: cambio rotta e focus su altre tecnologie.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Stellantis ridimensiona drasticamente il suo impegno nello sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno, un cambio di rotta significativo che riflette una valutazione pragmatica delle attuali condizioni del mercato e delle sfide intrinseche legate alla diffusione di questa promettente, ma ancora complessa, fonte di energia alternativa.

L’annuncio, formalizzato in un comunicato ufficiale, non si limita a una semplice interruzione del programma, ma segnala una revisione strategica più ampia in merito al futuro della mobilità a idrogeno all’interno del gruppo.

La decisione, lungi dall’essere un fallimento, rappresenta una risposta ponderata a una serie di ostacoli che rendono l’idrogeno, al momento, una soluzione poco praticabile per la transizione verso una mobilità sostenibile.
Tra i fattori determinanti spicca la scarsa e disomogenea disponibilità di infrastrutture di rifornimento dedicate.

La creazione di una rete capillare e affidabile di distributori di idrogeno rappresenta un investimento ingente e che richiede tempi di realizzazione prolungati, frenando l’adozione da parte di consumatori e aziende.
Un altro elemento cruciale è l’elevato fabbisogno di capitale necessario per lo sviluppo e la produzione di celle a combustibile e dei veicoli correlati.
I costi di ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione si rivelano attualmente proibitivi, soprattutto in un contesto di crescente pressione sui margini di profitto e della competizione con altre tecnologie, come i veicoli elettrici a batteria.
Inoltre, la mancanza di incentivi all’acquisto da parte dei consumatori, insufficienti a compensare il costo più elevato dei veicoli a idrogeno rispetto alle alternative, contribuisce a deprimere la domanda.
Senza un adeguato sostegno governativo e un’offerta più accessibile, l’idrogeno fatica a trovare la sua nicchia nel mercato.

L’abbandono del progetto “Pro One”, una linea di veicoli commerciali leggeri alimentati a idrogeno, testimonia la consapevolezza di Stellantis di non poter realisticamente raggiungere una commercializzazione di successo prima della fine del decennio.

Questa scelta, pur dispiaciuta, è motivata dalla volontà di concentrare le risorse su aree di investimento più strategiche e con un ritorno potenzialmente più rapido.
È importante sottolineare che questa decisione non implica licenziamenti, evidenziando l’impegno di Stellantis verso il proprio personale e l’intenzione di riallocare le competenze acquisite nello sviluppo dell’idrogeno verso altre aree di ricerca e innovazione, come l’elettrificazione pura, i combustibili sintetici e le tecnologie di propulsione alternative.

La porta sull’idrogeno non è completamente chiusa, ma il percorso di ricerca e sviluppo sarà riorientato verso una valutazione più attenta e selettiva delle opportunità future, in attesa di un contesto economico e infrastrutturale più favorevole.

Ultimi articoli

Unibas al settimo posto Censis: crescita e sguardo al futuro

L'Università degli Studi di Basilicata consolida il proprio percorso di crescita, posizionandosi al settimo...

SS18, Maratea: Turisti disorientati, urgente aggiornamento segnaletica.

La gestione della viabilità sulla SS 18, nel tratto cruciale tra Castrocucco e Marina...

Ponte Messina: nuove prospettive di finanziamento dall’Europa

La questione del finanziamento del ponte sullo Stretto di Messina si è recentemente posta...

Calabria in Festa: Vinitaly and the City tra Storia e Innovazione

Vinitaly and the City – Calabria in Wine: un crogiolo di tradizione, innovazione e...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -