cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Tempesta in Basilicata: Agricoltura Sotto Assalto e Clima Tropicale

Un’implacabile tempesta, scatenatasi nelle ultime ore sul Metapontino lucano, ha inferto un duro colpo al tessuto agricolo locale, estendendo la sua furia tra le aree di Policoro e Scanzano Jonico, in provincia di Matera.

Il bilancio, fornito dalla Coldiretti Basilicata, descrive uno scenario di devastazione, con ingenti perdite che gravano in particolare sulle coltivazioni di agrumi, ortaggi e fragole, settori già fortemente provati da una congiuntura agraria complessa e avversa.

L’evento meteorologico, caratterizzato da precipitazioni torrenziali, raffiche di vento impetuose e una grandine di dimensioni significative, si è configurato come un ulteriore, e particolarmente violento, tassello in una sequenza di eventi estremi che stanno progressivamente ridefinendo il panorama climatico regionale.

La tempesta non è solo un episodio isolato, ma si inserisce in una tendenza preoccupante verso una tropicalizzazione del clima, manifestata attraverso l’aumento della frequenza di sfasamenti stagionali, ondate di pioggia improvvise e intense, e bruschi, repentini cambiamenti tra condizioni soleggiate e fenomeni atmosferici violenti, accompagnati da sbalzi termici significativi.
La Coldiretti Basilicata, esprimendo la sua piena solidarietà agli agricoltori colpiti, ha immediatamente attivato protocolli di monitoraggio dei danni e procedure di gestione del rischio, mirate a tutelare la tenuta delle imprese agricole.
L’organizzazione agricola lucana sollecita con urgenza un intervento tempestivo e mirato da parte delle istituzioni regionali, non solo sotto forma di supporto finanziario diretto, ma anche attraverso l’implementazione di politiche di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici.

La filiera agroalimentare lucana, già alle prese con crisi di mercato, fluttuazioni dei prezzi e oneri crescenti, necessita di un sostegno strutturale per garantire la sua sostenibilità a lungo termine.

L’emergenza attuale impone una riflessione più ampia sulla vulnerabilità del settore primario di fronte agli eventi meteorologici estremi.
Non si tratta solamente di gestire le conseguenze immediate dei danni, ma di investire in ricerca, innovazione e tecnologie agricole resilienti, capaci di mitigare gli impatti negativi dei cambiamenti climatici.
È imperativo promuovere pratiche agricole sostenibili, come la diversificazione delle colture, l’uso di sistemi di irrigazione efficienti e l’adozione di tecniche di conservazione del suolo, che possano contribuire a rafforzare la resilienza delle aziende agricole e a preservare la fertilità del territorio.

La perdita di patrimonio agricolo e di competenze specializzate rappresenta una ferita profonda per l’economia e l’identità della Basilicata, e richiede un impegno collettivo per costruire un futuro più sicuro e prospero per il settore primario.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap