“Tipica”, l’undicesima edizione di un’esperienza culturale e gastronomica unica, si configura come un vibrante intreccio di tradizioni popolari, sapori autentici e inclusività sociale a Vietri di Potenza.
Lungi dall’essere una semplice sagra, l’evento rappresenta un vero e proprio laboratorio di comunità, dove il contributo di ogni fascia d’età – dai più piccoli, con la loro energia contagiosa, alle donne custodi dei saperi antichi, fino alle nonne, depositarie di ricette tramandate di generazione in generazione – si fonde in un’armonia di profumi, suoni e colori.
Il cuore pulsante di “Tipica” è il centro storico vietrese, un labirinto suggestivo di vicoli che si animano per due serate, il 12 e il 13 agosto, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto.
Qui, i visitatori sono invitati a immergersi in un’atmosfera conviviale, dove la scoperta dei prodotti tipici locali, preparati con cura e passione, si accompagna all’esplorazione dell’artigianato artistico, alla fruizione di iniziative culturali e alla partecipazione attiva a momenti di puro intrattenimento.
L’economia dell’evento, innovativa e simbolica, si fonda sull’utilizzo della “Vietrese”, una moneta di scambio appositamente creata per l’occasione, che rafforza il senso di appartenenza e promuove un consumo consapevole, valorizzando il territorio e le sue eccellenze.
Il programma musicale, ricco e variegato, celebra la ricchezza del panorama musicale lucano e nazionale.
Dalla vibrante energia dell’Infinity Band, al raffinato Duo Music, passando per l’interpretazione intensa di Agostino Gerardi, fino al calore del Quadrifoglio Lucano, l’eleganza dei Principi del Liscio e l’originalità di Musicamanovella, ogni esibizione è un omaggio alla tradizione e all’innovazione.
I gruppi itineranti, veri e propri messaggeri di gioia, contribuiscono a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, animando ogni angolo del percorso.
“Tipica” si distingue per la sua profonda attenzione all’accessibilità.
L’evento è stato progettato per essere fruibile a tutti, comprese le persone con disabilità fisica, eliminando barriere architettoniche e garantendo un percorso agevole e percorribile.
Questa scelta riflette un impegno concreto verso l’inclusione sociale e la promozione di un turismo responsabile e attento alle esigenze di ogni visitatore.
Più che un evento, “Tipica” è una celebrazione della comunità, un viaggio nel cuore dell’identità lucana e un invito a condividere emozioni e sapori autentici.