cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Viggianello, modello di resilienza grazie alla fibra ottica

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Viggianello, frazione del Comune di Potenza, si sta configurando come un modello di resilienza e progresso grazie a un’infrastruttura digitale all’avanguardia.

La realizzazione di una rete in fibra ottica Ftth (Fiber to the Home) ad opera di Open Fiber, resa particolarmente complessa dalla conformazione montuosa del territorio, non è solo un investimento tecnologico, ma un vero e proprio catalizzatore di sviluppo socio-economico per la comunità.
La connettività, con velocità superiori al gigabit al secondo, inaugura un’era di opportunità precedentemente inimmaginabili per un borgo montano.

Alessandro Gazzaneo, field manager coinvolto nel progetto, descrive con orgoglio la trasformazione in atto, assistendo alla nascita di una comunità sempre più interconnessa.
L’introduzione della rete Ftth rappresenta, per Gazzaneo, l’opportunità di abbattere le barriere geografiche e sociali, offrendo a Viggianello gli stessi vantaggi competitivi delle aree urbane più densamente popolate.

La sfida, ora, risiede nell’integrare pienamente questa infrastruttura avanzata nelle routine quotidiane, promuovendo un’alfabetizzazione digitale diffusa e incentivando l’adozione di servizi innovativi.

I benefici tangibili sono già evidenti.

Dipendenti pubblici, come Fabio Attadia, sperimentano in prima persona l’efficienza del lavoro agile, potendo svolgere le proprie attività da remoto con una velocità e stabilità nettamente superiori a quelle offerte dalla connessione tradizionale dell’ufficio.
Questa maggiore produttività non solo ottimizza i tempi, ma favorisce anche un miglior equilibrio tra vita privata e professionale, contribuendo al benessere dei lavoratori.
Ma l’impatto della fibra ottica va ben oltre il singolo individuo.

Per aziende come Egreenbox, rappresentata dal CEO Alessandro Gioia, la banda ultra larga non è un optional, ma un presupposto fondamentale per l’esistenza e la crescita.

L’azienda, che gestisce la propria infrastruttura server in-house, dipende crucialmente da una connessione robusta e veloce per la gestione delle reti, la comunicazione con i clienti, le riunioni virtuali e, in generale, per tutte le attività che costituiscono il suo core business.

La fibra ottica, in questo contesto, si rivela un fattore abilitante per l’innovazione e l’espansione del business.
L’esempio di Viggianello dimostra come lo sviluppo infrastrutturale digitale possa agire come motore di crescita inclusiva, riducendo le disparità territoriali e contribuendo a rafforzare il tessuto sociale ed economico di comunità marginali.

Il borgo si configura, così, non solo come un punto di arrivo, ma come un laboratorio di sperimentazione di un modello di sviluppo sostenibile e connesso, capace di ispirare altre realtà montane e rurali che aspirano a un futuro più prospero e digitalmente avanzato.
L’investimento in infrastrutture digitali si rivela, quindi, un investimento nel capitale umano e nel futuro del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap