mercoledì 6 Agosto 2025
11.1 C
Potenza

ViviLucania: Cultura, Zootecnia e Sapori al Lago Sirino

ViviLucania: Un Pellegrinaggio Culturale e Zootecnico sulle Sponde del SirinoDal 25 al 27 luglio, il suggestivo scenario del Lago Sirino, incastonato nel cuore della Basilicata, si trasformerà in un crocevia di culture, tradizioni e innovazione con “ViviLucania”.
L’evento, organizzato per il terzo anno dall’Associazione Regionale Allevatori (ARA) della Basilicata in collaborazione con Anabic (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne), la Regione Basilicata e con il patrocinio del Comune di Nemoli, celebra il patrimonio zootecnico lucano, focalizzandosi sulla razza Podolica, un’icona di resilienza e biodiversità.

Quest’anno, “ViviLucania” culmina con la prestigiosa XIX Mostra Nazionale dei Bovini di razza Podolica, iscritti al Libro Genealogico Nazionale.
Un’occasione imperdibile per ammirare esemplari eccezionali, testimoni di secoli di selezione naturale e di cura da parte degli allevatori.
Ma la manifestazione è molto più di una semplice mostra: è un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale.

Il programma offre un caleidoscopio di attività pensate per tutte le età.
Laboratori didattici coinvolgeranno i più piccoli, stimolando la curiosità e la consapevolezza sull’importanza del legame tra uomo, animale e ambiente.

Show cooking aperti al pubblico daranno risalto ai sapori autentici della cucina lucana, esaltati dai prodotti locali.
Performance artistiche, tra musica e danza, creeranno un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Un convegno nazionale di alto livello, dedicato alla “Valorizzazione del bovino podolico tra sostenibilità economica, sociale e ambientale”, rappresenterà un momento di confronto tra esperti, ricercatori e operatori del settore, per definire strategie innovative e condivise per il futuro dell’allevamento podolico.

L’evento attira aziende agricole, artigiani e produttori enogastronomici provenienti da diverse regioni italiane, offrendo ai visitatori un’ampia vetrina di eccellenze territoriali.

Come sottolineato dal Presidente dell’ARA Basilicata, Palmino Ferramosca, e dal Direttore, Franco Carbone, “ViviLucania” è divenuto un appuntamento imprescindibile non solo per la comunità lucana, ma anche per i visitatori provenienti dalle regioni limitrofe.
L’allevamento podolico, intrinsecamente legato alla configurazione geomorfologica del territorio – caratterizzato da vaste aree pascolive boschi secolari – incarna un modello di allevamento sostenibile e rispettoso dell’ambiente, che valorizza le risorse naturali e preserva la biodiversità.

Andrea Quaglia, Direttore dell’Anabic, esprime la grande soddisfazione per l’ospitalità lucana, augurandosi che il Lago Sirino continui a portare fortuna alla manifestazione.

Un riconoscimento sentito va alla Regione Basilicata, al Comune di Nemoli, all’Associazione Regionale Allevatori e, soprattutto, a tutti gli allevatori che, con passione e dedizione, custodiscono e promuovono la magnificenza della razza Podolica, un tesoro inestimabile del patrimonio italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -