La realizzazione di un aeroporto nella Basilicata, con fulcro sull’Aviosuperficie Mattei di Pisticci, rappresenta un’imperativa necessità strategica per il futuro della regione, andando ben oltre la mera congiuntura infrastrutturale.
L’attuale situazione, caratterizzata da annunci reiterati e cronoprogrammi disattesi, esige una svolta concreta e un impegno tangibile da parte delle istituzioni.
Non si tratta di un progetto a breve termine, ma di un investimento di visione, capace di rimodellare l’economia lucana e di proiettarla verso nuovi orizzonti.
La localizzazione a Pisticci Scalo, in posizione baricentrica tra Puglia e Calabria, offre vantaggi competitivi inestimabili.
Un aeroporto in questa posizione non solo faciliterebbe il trasporto di merci, ottimizzando le filiere produttive e riducendo i costi logistici, ma fungerebbe da vero e proprio polo di attrazione per investimenti esteri, favorendo la nascita di nuove imprese e la creazione di posti di lavoro qualificati.
Il potenziale impatto sul tessuto economico locale è enorme, estendendosi ben oltre il settore dei trasporti per coinvolgere filiere complementari come la logistica, il turismo e i servizi.
La vocazione turistica della Basilicata, con le sue bellezze naturali, il suo patrimonio storico-culturale e le sue tradizioni millenarie, necessita di un’adeguata infrastruttura aeroportuale.
L’attuale dipendenza da aeroporti limitrofi impone un freno allo sviluppo del turismo, rendendo difficoltoso l’accesso alla regione per un numero significativo di visitatori.
Un aeroporto regionale permetterebbe di incrementare i flussi turistici, stimolando la crescita di strutture ricettive, ristorazione e attività commerciali, con un impatto positivo sull’occupazione e sul reddito disponibile.
Si tratta di un volano di sviluppo che andrebbe a beneficio di tutta la regione, valorizzando il territorio e promuovendo l’immagine della Basilicata nel mondo.
La mozione presentata in Consiglio Regionale e la successiva mancata discussione rappresentano un sintomo preoccupante di un approccio poco collaborativo e poco trasparente da parte della maggioranza di centrodestra.
Il mancato rispetto degli impegni presi e la chiusura al confronto democratico compromettono seriamente le prospettive di sviluppo della regione.
L’ottenimento del permesso di costruire da parte del Comune di Pisticci e la promozione di un incontro istituzionale con tutte le parti interessate rappresentano un segnale positivo, ma è fondamentale tradurre questo impegno in azioni concrete e misurabili.
La trasformazione dell’Aviosuperficie Mattei in aeroporto di aviazione generale è un passo intermedio, un trampolino di lancio verso l’obiettivo finale.
Tuttavia, è imprescindibile che la Giunta Regionale si assuma la responsabilità di definire un piano strategico a lungo termine, con obiettivi chiari e indicatori di performance, coinvolgendo tutti gli stakeholder: istituzioni locali, imprese, associazioni di categoria e comunità locali.
La realizzazione di un aeroporto nella Basilicata non è solo un progetto infrastrutturale, ma un investimento nel futuro della regione, un atto di fede nel potenziale umano e nel valore del territorio.
È un’opportunità da non perdere, un’eredità da lasciare alle future generazioni.