mercoledì 10 Settembre 2025
24.9 C
Potenza

Assemblea legislativa in Basilicata: bilancio, emergenza idrica e Gaza

Domani, martedì 5 agosto, l’Assemblea legislativa della Basilicata si riunirà in una sessione ordinaria, convocata per le ore 15:00, come annunciato dall’Ufficio Stampa dell’organo rappresentativo.

L’agenda delineata rivela una pluralità di tematiche di rilevanza strategica per la regione, che spaziano dalla gestione finanziaria alle emergenze umanitarie, passando per la riflessione sull’organizzazione istituzionale e l’analisi dei servizi essenziali.

Il punto focale della seduta sarà l’esposizione del Governo regionale concernente l’assestamento del bilancio triennale 2025-2027.
Questa comunicazione rappresenta un momento cruciale per delineare le priorità di spesa e le strategie di allocazione delle risorse, tenendo conto delle sfide economiche e sociali che interessano la Basilicata.

L’assestamento, infatti, non è un mero atto formale, ma un esercizio di responsabilità che richiede una valutazione attenta dei fabbisogni emergenti, delle opportunità di crescita e dei vincoli finanziari imposti a livello nazionale ed europeo.

Si attendono, pertanto, chiarimenti sulle misure previste per garantire la sostenibilità del bilancio e promuovere lo sviluppo economico del territorio.
Accanto alla gestione finanziaria, l’emergenza idrica, che purtroppo affligge la regione, occuperà una parte significativa della discussione.

La carenza di risorse idriche, esacerbata dai cambiamenti climatici e dalla gestione inefficiente delle infrastrutture, impone interventi urgenti e strutturali.

I consiglieri regionali sono chiamati a sollecitare il Governo a presentare un piano dettagliato per affrontare la crisi, che comprenda misure per la riduzione delle perdite idriche, il potenziamento delle fonti alternative e la sensibilizzazione dei cittadini all’uso responsabile dell’acqua.

L’attenzione del Consiglio si estende, inoltre, ad una questione di portata globale: la drammatica situazione umanitaria a Gaza.

Questa inclusione nell’ordine del giorno riflette la volontà dell’Assemblea lucana di esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal conflitto e di sollecitare azioni concrete per alleviare le sofferenze e promuovere una soluzione pacifica.

Si prevede che la discussione si concentrerà sui possibili interventi di supporto umanitario da parte della regione e sulla necessità di esercitare pressioni diplomatiche per favorire il cessate il fuoco e la ripresa dei negoziati.
Un altro punto all’ordine del giorno è il disegno di legge che istituisce le figure dei sottosegretari regionali.
Questa proposta legislativa, se approvata, modificherà l’organizzazione degli organi regionali, ridefinendo le competenze e le responsabilità dei nuovi incaricati.
La discussione si concentrerà sull’opportunità di creare tali figure, sui criteri di selezione e sulla loro incidenza sui costi della macchina amministrativa.
Infine, il Consiglio affronterà le problematiche relative al Servizio sanitario regionale e, in particolare, alla situazione dell’ospedale di Lagonegro.

La sanità pubblica rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere della popolazione e la sua efficienza è cruciale per garantire l’accesso alle cure.
Le criticità dell’ospedale di Lagonegro, spesso al centro di polemiche e segnalazioni di malfunzionamenti, richiedono un’indagine approfondita e l’adozione di misure correttive volte a migliorare la qualità dei servizi offerti e a risolvere le carenze di personale e di attrezzature.
La discussione si preannuncia intensa, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per rafforzare il sistema sanitario regionale e tutelare la salute dei cittadini lucani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -