venerdì 1 Agosto 2025
28.3 C
Potenza

Basilicata: 9 milioni per borse di studio agli studenti meritevoli

La Regione Basilicata progetta un investimento strategico per il futuro del suo capitale umano, delineando un programma triennale (2025-2028) di sostegno economico agli studenti universitari meritevoli e provenienti da famiglie a basso reddito, iscritti all’Università degli Studi della Basilicata.

L’iniziativa, per la quale sono stati stanziati complessivamente 9 milioni di euro, si configura come un pilastro fondamentale della politica regionale volta a promuovere l’equità sociale e lo sviluppo sostenibile del territorio.
L’assegnazione di risorse, pari a oltre 3,2 milioni di euro già disponibili per l’anno accademico 2025/2026 attraverso il Programma Regionale Fesr Fse+ 2021/2027, non si limita a un semplice supporto finanziario.
Si tratta di un atto di fiducia nelle potenzialità dei giovani lucani, mirato a rimuovere gli ostacoli economici che potrebbero altrimenti precludere l’accesso all’istruzione superiore.
L’obiettivo è di coltivare il talento, incentivando la perseveranza e l’eccellenza accademica, indipendentemente dalle circostanze socio-economiche di origine.
Alfonso Morvillo, direttore generale, ha sottolineato come questo intervento rappresenti un preciso atto politico, un segnale tangibile dell’impegno della Regione a investire nel futuro.
La misura si allinea perfettamente con le priorità delineate a livello europeo, focalizzandosi sull’aumento del tasso di laureati e sulla creazione di un ponte solido tra il sistema universitario e il mondo del lavoro.
Si tratta di una visione olistica che riconosce l’istruzione come motore di crescita economica e sociale, capace di generare nuove opportunità e di rafforzare la competitività del territorio.
Il processo di implementazione del programma è attualmente in fase operativa.
L’Agenzia Regionale per i Servizi di Supporto alla Persona e alla Famiglia (Ardsu) Basilicata è incaricata di finalizzare lo schema dell’accordo per l’anno accademico 2025/2026 e di elaborare un piano dettagliato delle borse di studio, strutturato in base alle diverse fasce di indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Questo approccio garantisce una distribuzione equa delle risorse, orientata a favorire coloro che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità economica.

L’iniziativa si prefigge di offrire a numerosi giovani lucani una reale opportunità di realizzazione personale e professionale, consolidando l’impegno della Regione a garantire che nessuno debba rinunciare al proprio percorso di studi a causa di limitazioni finanziarie.

Rappresenta un investimento strategico per il futuro della Basilicata, un segnale di speranza e un motore di progresso per l’intera comunità.

Il provvedimento mira a costruire un ecosistema regionale in cui il talento e la determinazione siano i principali fattori di successo, e l’accesso all’istruzione superiore sia un diritto garantito a tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -