giovedì 31 Luglio 2025
29.4 C
Potenza

Basilicata al Bivio: Politiche a Rischio, Futuro Incerto

La Basilicata si trova ad un bivio, testimoniando un deterioramento profondo delle politiche regionali e l’emergere di crescenti fragilità per il suo sviluppo futuro.
Questa constatazione, esplicitata dal capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale, Piero Lacorazza, si radica in una serie di scelte strategiche discutibili che minano la competitività del tessuto imprenditoriale lucano.

Al centro della controversia vi è la gestione delle risorse finanziarie derivanti dalle compensazioni ambientali legate alle attività estrattive.

Invece di essere indirizzate a sostenere la crescita delle imprese, un fondo di circa cento milioni di euro è stato utilizzato per tamponare i deficit sanitari degli ultimi due anni.

Questa decisione, lungi dall’essere una misura di emergenza isolata, rivela una priorità distorta che antepone la gestione del debito a quella del capitale umano e della produzione locale.

La situazione è aggravata da una generale carenza di visione strategica nel supporto alle imprese, un vuoto che Lacorazza denuncia come “assente o fragile”.
La disponibilità dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Franco Cupparo, a comprendere le problematiche legate ai dazi appare insufficiente a sanare le ferite di una politica economica inadeguata.
L’associazione di idee tra scelte politiche regionali e dinamiche internazionali, con un riferimento velato alle relazioni del governo nazionale, sottolinea come il contesto più ampio possa influenzare negativamente le opportunità di sviluppo locale.

Il dato allarmante delle spese sanitarie per prestazioni erogate fuori regione, pari a centotré milioni di euro nel biennio considerato, evidenzia una gestione inefficiente del sistema sanitario regionale, che assorbe risorse preziose che potrebbero essere investite in infrastrutture, ricerca e sviluppo, e sostegno alle imprese.

Lacorazza sollecita quindi una rendicontazione urgente da parte dell’assessore Cupparo alla II Commissione consiliare, con l’obiettivo di analizzare in dettaglio l’impatto dei dazi sulla programmazione regionale e il bilancio aziendale.
Questa richiesta non è semplicemente un atto formale, ma un imperativo per riaffermare il ruolo del Consiglio Regionale come organo di controllo e garanzia per gli interessi dei cittadini lucani, richiamando una riflessione approfondita sulle scelte strategiche che ne plasmano il futuro.

La questione non è solo finanziaria, ma di priorità e di visione, per una Basilicata che possa prosperare e competere nel panorama nazionale ed europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -