cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Basilicata: analisi, sfide e futuro tra Nota Banca d’Italia e Pnrr

La recente pubblicazione della Nota Congiunturale di Banca d’Italia offre un’analisi puntuale delle dinamiche socio-economiche in atto in Basilicata, un quadro complesso che richiede una riflessione approfondita e scelte politiche mirate.

Come sottolinea l’Assessore Cosimo Latronico, la Nota non è solo un documento tecnico, ma un vero e proprio strumento per orientare l’azione pubblica, soprattutto nell’ottica di un futuro sostenibile e inclusivo.
Il rallentamento della crescita registrato nel primo semestre del 2025 (-0,1% rispetto al 2024) evidenzia una vulnerabilità strutturale legata alla dipendenza di settori chiave come l’automotive e l’estrazione mineraria.

Questa fase di contrazione non può essere ignorata, ma piuttosto interpretata come un segnale inequivocabile per una revisione strategica del modello di sviluppo regionale.

La resilienza economica della Basilicata, tuttavia, non è assente.

I dati relativi al turismo, con una crescita delle presenze che supera il 6% e concentrata prevalentemente nelle aree del Metapontino e Matera, e il settore edile, forte degli investimenti Pnrr, rappresentano delle vere e proprie eccellenze che vanno potenziate e replicate in altri ambiti.

Le sfide demografiche e territoriali – lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione, la necessità di riconversione industriale – impongono un cambio di paradigma.

L’attuale modello, eccessivamente ancorato a filiere produttive esogene, si è dimostrato insufficiente a garantire un futuro prospero e duraturo.
È imperativo, pertanto, avviare un percorso di transizione che valorizzi le risorse endogene, quelle che risiedono nel territorio, nella cultura, nelle competenze della popolazione.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) si configura come un’opportunità cruciale per innescare questo processo di trasformazione.

L’afflusso di risorse, per un ammontare superiore a 1,3 miliardi di euro, e l’avvio di quasi 2.000 progetti in tutto il territorio regionale, offrono la possibilità di modernizzare le infrastrutture, migliorare i servizi essenziali e promuovere uno sviluppo equilibrato e rispettoso dell’ambiente.
Tuttavia, l’efficacia del Pnrr non dipende unicamente dalla quantità di risorse disponibili, ma anche dalla capacità di tradurle in progetti concreti e di monitorarne l’attuazione con rigore e trasparenza.
È fondamentale, inoltre, che questi progetti siano coerenti con la visione di una Basilicata più verde, più inclusiva e più resiliente, capace di attrarre talenti e investimenti, di creare opportunità di lavoro e di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
In sintesi, la Nota Congiunturale di Banca d’Italia ci offre uno spunto di riflessione prezioso per orientare le scelte politiche e per costruire un futuro migliore per la Basilicata, un futuro che sappia coniugare la tradizione con l’innovazione, la sostenibilità con la crescita, l’identità territoriale con l’apertura al mondo.

Un futuro che sappia rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e che sappia valorizzare il patrimonio culturale e naturale che rende unica la nostra regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap