L’Assemblea del Consiglio regionale della Basilicata si riunirà venerdì 1° agosto alle ore 12:30 nell’Aula Dinardo per affrontare una serie di decisioni cruciali che riguardano la composizione di organi consultivi e commissioni regionali.
La sessione, come comunicato dall’Ufficio Stampa del Consiglio, si preannuncia densa di implicazioni per diversi settori di interesse pubblico.
Tra gli argomenti all’ordine del giorno spicca la designazione di quattro esperti destinati ad arricchire il Comitato regionale contro l’inquinamento atmosferico.
Questa nomina, particolarmente significativa in un contesto di crescente attenzione alla qualità dell’aria e alla sostenibilità ambientale, riflette l’impegno del Consiglio a dotarsi di competenze specialistiche per affrontare le sfide legate all’inquinamento e promuovere politiche di mitigazione e prevenzione.
Si auspica che i profili selezionati apportino un contributo innovativo, basato su ricerche all’avanguardia e best practices internazionali.
Segue un capitolo dedicato alla composizione della Commissione per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), un’area in rapida espansione che riconosce il ruolo terapeutico e di supporto che gli animali possono svolgere per persone con disabilità, disturbi mentali o difficoltà di apprendimento.
La selezione dei membri – che include psicologi-psicoterapeuti, esperti coadiuvatori di diverse specie animali (cane, gatto, coniglio), veterinari specializzati in comportamento animale, etologi, educatori cinofili, neuropsichiatri, rappresentanti di ordini professionali e coadiutori di equini – sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare e la necessità di garantire standard elevati di competenza e professionalità.
La presenza di rappresentanti delle associazioni del privato sociale riflette la volontà di valorizzare il ruolo del terzo settore in questo ambito.
Successivamente, l’Assemblea dovrà designare i membri del Comitato misto paritetico sulla regolamentazione delle servitù militari, individuando sia rappresentanti effettivi che supplenti.
Questo organo svolge un ruolo delicato nell’equilibrio tra le esigenze della difesa nazionale e la tutela dei diritti dei cittadini e delle comunità locali, garantendo un processo decisionale trasparente e partecipativo.
Infine, l’attenzione si rivolgerà alla composizione della Commissione regionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna, con la designazione di una componente di nomina consiliare.
Questa Commissione è un elemento fondamentale per promuovere l’uguaglianza di genere in tutti gli ambiti della vita regionale, monitorando l’attuazione di politiche antidiscriminatorie, sostenendo iniziative a favore delle donne e sensibilizzando l’opinione pubblica su temi cruciali come la violenza di genere, la conciliazione vita-lavoro e la partecipazione femminile alla vita politica e sociale.
La sua composizione riflette la volontà di garantire una rappresentanza equilibrata e la presenza di figure competenti in grado di affrontare le sfide complesse che caratterizzano questo settore.