La Basilicata inaugura un nuovo paradigma nell’erogazione dei servizi sanitari regionali, segnando un passo significativo verso un sistema più efficiente, centrato sul paziente e profondamente integrato con le tecnologie digitali.
A partire dal 28 luglio, l’accesso ai servizi sanitari regionali si concentra sul portale “Salute Basilicata” e la sua applicazione mobile, piattaforme progettate per semplificare e potenziare l’esperienza del cittadino.
L’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Salute, Cosimo Latronico, rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di servizi sanitari accessibili e personalizzati, nell’era della trasformazione digitale.
L’ambizione è quella di superare le tradizionali barriere geografiche e temporali, offrendo una maggiore autonomia e controllo ai cittadini nella gestione della propria salute.
Le nuove funzionalità implementate consentono ai pazienti di prenotare e saldare online il ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali, sia in strutture pubbliche che private convenzionate.
Questa operazione, un tempo complessa e spesso fonte di frustrazione, si trasforma in un processo intuitivo e rapido, liberando i call center e gli sportelli fisici da un carico amministrativo significativo.
Parallelamente, i cittadini possono esercitare il diritto fondamentale alla libera scelta del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta, aggiornando le proprie preferenze in modo semplice e immediato.
Un elemento cruciale dell’innovazione è l’accesso facilitato al fascicolo sanitario elettronico, un archivio digitale centralizzato che raccoglie informazioni cliniche essenziali.
Questo strumento, progettato per promuovere la continuità assistenziale e la condivisione di dati tra professionisti sanitari, consente al paziente di consultare la propria storia clinica in modo trasparente e consapevole, contribuendo a un percorso di cura più informato e collaborativo.
La fase di avvio, definita “sperimentale” e con una durata di sei mesi, è accompagnata da un impegno rigoroso al monitoraggio continuo.
L’obiettivo è raccogliere feedback dettagliati da parte degli utenti e degli operatori sanitari, al fine di identificare aree di miglioramento e affinare le funzionalità del sistema.
Questa fase di ottimizzazione iterativa è essenziale per garantire che la piattaforma risponda in modo efficace alle reali esigenze della comunità lucana.
L’introduzione di “Salute Basilicata” non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un investimento strategico nel futuro della sanità regionale.
Mira a modernizzare i processi, ridurre i tempi di attesa, alleggerire i carichi amministrativi e, soprattutto, a posizionare il paziente al centro del sistema sanitario, rendendo l’accesso alle cure più efficiente, trasparente e accessibile a tutti i cittadini lucani.
Si tratta di un modello di sanità digitale che aspira a ridefinire il rapporto tra paziente e istituzioni sanitarie, promuovendo una cultura della prevenzione, della partecipazione e della responsabilità condivisa.