venerdì 29 Agosto 2025
21.4 C
Potenza

Basilicata, emergenza idrogeologica: la Regione pronta a sostenere l’agricoltura

La recente emergenza idrogeologica che ha colpito i comuni di Banzi e Genzano di Lucania, nel Potentino, ha sollevato un’urgente necessità di interventi mirati e soluzioni strutturali per il tessuto agricolo locale.

In risposta alle richieste provenienti dal territorio, l’Assessorato regionale all’Agricoltura della Basilicata, guidato da Carmine Cicala, ha delineato un piano di azione che mira a fornire un sostegno tempestivo ed efficace, andando oltre la mera riparazione dei danni immediati.

L’impegno primario è rivolto alla riqualificazione e alla manutenzione della viabilità rurale, arterie vitali per l’accesso ai campi e la logistica delle aziende agricole.
Si renderanno disponibili risorse economiche, stimate inizialmente in circa sei milioni di euro, destinate a premialità specifiche attraverso bandi ad hoc, che privilegeranno progetti di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici.

La collaborazione con le associazioni di categoria e gli enti locali si configura come elemento imprescindibile per una distribuzione equa e mirata delle risorse, garantendo la massima trasparenza e partecipazione del territorio.
La questione del risarcimento dei danni, incardinato nel Fondo Agricat, assume un’importanza cruciale.
La Regione si impegna a sollecitare risposte rapide e definitive alle richieste di risarcimento presentate dagli agricoltori, snellendo le procedure burocratiche e assicurando un flusso di informazioni costante.
Tuttavia, le esigenze emerse durante gli incontri istituzionali hanno evidenziato la necessità di un approccio più ampio e inclusivo.
Il sindaco di Genzano, Pasquale Caffio, ha posto l’accento sulla fragilità dei piccoli fondi a conduzione familiare, spesso esclusi dai tradizionali canali di sostegno regionale.
Si tratta di realtà produttive cruciali per l’economia locale, che necessitano di un’attenzione particolare e di misure di accompagnamento personalizzate.
La sindaca di Banzi, Viviana Cervellino, ha, a sua volta, sottolineato la devastazione subita dal settore vitivinicolo e olivicolo, pilastri dell’economia locale.

La distruzione delle infrastrutture, le frane e la compromissione della viabilità hanno reso impraticabile l’accesso ai campi e danneggiato irreparabilmente i raccolti.

In questo contesto, la Regione si è impegnata a fornire un supporto attivo per l’identificazione di forme di sostegno adeguate, valutando la possibilità di accedere a finanziamenti europei e nazionali specifici per il settore agroalimentare.
L’emergenza idrogeologica ha confermato la vulnerabilità del territorio e l’urgenza di implementare strategie di prevenzione del rischio, promuovendo pratiche agricole sostenibili e investendo nella riqualificazione del paesaggio rurale.
La ricostruzione non può limitarsi alla riparazione dei danni materiali, ma deve rappresentare un’opportunità per rafforzare la resilienza del sistema agricolo lucano e per costruire un futuro più sicuro e prospero per le comunità rurali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -