cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Basilicata: Lucia Pangaro coordina gli Interventi Assistiti con gli Animali

La Basilicata rafforza il suo impegno a favore dell’innovativa disciplina degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) con l’elezione di Lucia Pangaro a figura esterna di coordinamento all’interno della Commissione regionale dedicata.

La nomina, sancita con dieci voti positivi e quattro schede bianche in scrutinio segreto, testimonia l’importanza strategica attribuita a questa area di intervento, sempre più riconosciuta per il suo potenziale terapeutico e sociale.

La Commissione Iaa, come organo chiave della Regione, riveste un ruolo cruciale che trascende la semplice valutazione di progetti.
Essa opera come un vero e proprio motore di sviluppo, guidando e regolamentando l’intero ecosistema degli IAA, dalla fase embrionale di ideazione fino alla sua implementazione e continuo miglioramento.
Il suo compito primario è garantire la coerenza di ogni iniziativa con gli obiettivi prioritari di salute e benessere sociale, elementi cardine della politica regionale.

L’attività della Commissione non si limita alla verifica di fattibilità e sostenibilità economica dei progetti.
Essa si estende alla certificazione di enti e organizzazioni – associazioni di volontariato, cooperative sociali e altre realtà del terzo settore – che desiderano erogare servizi in questo ambito, assicurando che possiedano le competenze, le risorse e le infrastrutture adeguate.
Questo processo di accreditamento è essenziale per evitare fenomeni di “opportunismo” e garantire standard qualitativi elevati.

Un aspetto fondamentale del mandato della Commissione è la cura e l’aggiornamento costante dell’Albo regionale dei soggetti certificati, una sorta di “registro” ufficiale di chi è abilitato a operare nel settore degli IAA.

L’Albo, pertanto, non è solo una lista, ma uno strumento di controllo, trasparenza e garanzia per i cittadini.
La valutazione delle competenze professionali degli operatori coinvolti, attraverso processi di formazione continua e aggiornamento, rappresenta un altro pilastro dell’attività della Commissione, volto a promuovere l’eccellenza e l’innovazione.
L’attenzione al benessere animale è un principio etico imprescindibile che permea ogni decisione della Commissione.
Il monitoraggio costante dei progetti in corso, con verifiche dirette e coinvolgimento dei servizi veterinari territoriali, assicura che gli animali coinvolti siano trattati con rispetto e dignità, e che le loro esigenze siano pienamente soddisfatte.
Infine, la Commissione si impegna a promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione nel campo degli IAA, favorendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra operatori, ricercatori e istituzioni.

L’obiettivo è quello di ampliare le conoscenze, sviluppare nuove metodologie e dimostrare l’efficacia degli IAA attraverso dati empirici, contribuendo così a consolidare il ruolo di questa disciplina all’interno del sistema sanitario e sociale regionale.
La nomina di Lucia Pangaro segna quindi un passo avanti verso una gestione sempre più consapevole e strutturata di questa importante area di intervento.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap