La Commissione Regionale per le Pari Opportunità (Crpo) della Basilicata ha avviato un’iniziativa strategica volta a mappare e potenziare il tessuto associativo femminile presente sul territorio.
L’approccio scelto si basa sull’utilizzo di un form Google, uno strumento digitale accessibile e diffuso, per un censimento capillare delle realtà associative attive in tutti i comuni della regione.
L’obiettivo primario non è semplicemente un elenco, ma la creazione di una piattaforma di collaborazione e sviluppo congiunto.
“Il nostro impegno – ha dichiarato la Presidente Vittoria Rotunno – risiede nel costruire una visione olistica e inclusiva del panorama associativo femminile lucano.
Riconosciamo il ruolo imprescindibile di queste associazioni come pilastri fondamentali per la promozione della parità di genere, l’empowerment femminile e la lotta contro ogni forma di violenza e discriminazione.
“Le commissarie Vittoria Nola, Caterina Romano, Licia Viggiani, affiancate dalla Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, hanno sottolineato l’importanza di rafforzare la rete esistente, andando oltre la mera aggregazione.
“Si tratta di creare un ecosistema virtuoso, dove le associazioni possano condividere esperienze, risorse e competenze, generando sinergie positive per l’intera comunità femminile,” hanno aggiunto.
La Crpo mira a superare le frammentazioni esistenti, favorendo un approccio coordinato e proattivo nella definizione di politiche pubbliche e nell’implementazione di interventi mirati.
Il form Google rappresenta il primo passo di un processo partecipativo più ampio.
Il 28 ottobre si prevede un incontro con le associazioni aderenti, un momento cruciale per avviare un percorso di co-programmazione e coprogettazione.
Questo approccio, incentrato sulla condivisione e la responsabilità reciproca, permetterà di definire priorità condivise, sviluppare progetti innovativi e massimizzare l’impatto delle azioni intraprese.
L’iniziativa non si pone come un atto unilaterale della Commissione, ma come un invito attivo a tutte le realtà associative a partecipare alla costruzione di un futuro più equo e inclusivo per le donne in Basilicata, un futuro che risponda concretamente ai loro bisogni e aspirazioni.
La Crpo si impegna a garantire la trasparenza e l’accessibilità di questo processo, assicurando che le voci e le prospettive di tutte le associazioni siano adeguatamente rappresentate e valorizzate.







