cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Basilicata: Piano scolastico 2026/27, focus su formazione e innovazione

La Giunta regionale della Basilicata ha formalizzato il Piano di ottimizzazione e riorganizzazione della rete scolastica e della programmazione formativa per l’anno accademico 2026/2027, un atto che proietta la regione verso un futuro dell’istruzione calibrato sulle esigenze emergenti del territorio e in linea con le strategie nazionali.
La decisione, presentata dall’assessore Francesco Cupparo, sancisce la continuità dell’assetto scolastico esistente, preservando la presenza di tutti gli istituti attivi nell’anno corrente (2025/2026) e confermando l’allocazione delle 83 sedi direttive, elemento cruciale per la stabilità del sistema educativo regionale.

Questo Piano, lungi dall’essere un mero atto amministrativo, è il risultato di un complesso processo di consultazione e analisi.
Il Tavolo tecnico interistituzionale permanente per l’istruzione e la formazione professionale, riunitosi sotto la guida dell’assessore Cupparo, ha rappresentato il fulcro di questo iter.
Le decisioni assunte, che vanno oltre la semplice conferma dello status quo, riflettono un approccio proattivo volto a rispondere a specifici bisogni formativi e a promuovere l’innovazione didattica.

In particolare, il Tavolo ha espresso parere favorevole all’istituzione di una sede associata del CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti) di Potenza nel comune di Corleto Perticara, un intervento mirato a estendere l’offerta formativa per adulti in un’area strategica.

Parallelamente, si è riconosciuta l’importanza di introdurre l’indirizzo di Automazione all’I.

I.

S.

Miraglia di Lauria, una scelta orientata a rispondere alla crescente domanda di competenze specialistiche nel settore tecnologico.

Tuttavia, si è ritenuto opportuno procedere con cautela rispetto all’attivazione di un indirizzo liceale sportivo presso il Liceo scientifico Pasolini di Potenza, per evitare potenziali impatti negativi sulla già esistente offerta formativa del liceo sportivo “Rosa – Gianturco”.
È stata inoltre approvata la soppressione della sede associata del CPIA di Potenza a Moliterno, rilevandone l’inattività protratta nel tempo.

La struttura del sistema scolastico regionale si articola in una rete complessa, distribuita tra le province di Potenza e Matera.
Si contano 83 dirigenze scolastiche, suddivise in 46 Istituti Comprensivi, 31 Istituti secondari di secondo grado, 4 Omnicomprensivi e 2 CPIA.
Questa articolazione riflette la diversità del territorio e la necessità di garantire un’offerta formativa adeguata a tutte le comunità.

L’assessore Cupparo ha sottolineato l’importanza della concertazione territoriale, evidenziando l’impegno delle Province di Potenza e Matera nell’avviare processi partecipativi, basati sull’analisi dei dati relativi alla popolazione scolastica e alla distribuzione degli istituti.

Il Piano, inoltre, si inserisce in un quadro di riferimento più ampio, rappresentato dalle Linee Guida triennali (2025/2028) per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione formativa regionale.
Il mantenimento delle 83 dirigenze scolastiche, una condizione non scontata, è stato reso possibile grazie a un’intensa interlocuzione con il Ministro dell’Istruzione Valditara.

Questo risultato testimonia l’impegno della Regione nel preservare l’organizzazione territoriale esistente, garantendo continuità e stabilità per il sistema scolastico lucano, in vista delle sfide e delle opportunità che il futuro presenta.
L’atto, dunque, si configura come un investimento strategico per il futuro della regione, volto a promuovere lo sviluppo sociale ed economico attraverso l’istruzione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap