cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Basilicata: Riorganizzazione Sanitaria tra Ricambio Generazionale e Innovazione

La Basilicata si appresta a ridefinire il proprio assetto sanitario, affrontando una transizione cruciale delineata nel Rapporto Agenas 2025 sul personale del Servizio Sanitario Nazionale.
L’assessore Cosimo Latronico, nel commentare il documento, ha sottolineato come la regione si trovi in una fase di profonda riorganizzazione, non solo quantitativa ma anche qualitativa, mirata a superare limiti strutturali del passato.

Per anni, normative rigide hanno inibito la possibilità di implementare un adeguato ricambio generazionale e di ampliare l’organico del sistema sanitario regionale.

Tuttavia, l’evoluzione del quadro normativo a livello nazionale ha offerto alla Basilicata l’opportunità di intraprendere un percorso di risanamento progressivo, caratterizzato da nuovi inserimenti professionali e da una riprogettazione più efficace dell’offerta di servizi.

Un elemento strategico nell’approccio futuro risiede nella gestione del ricambio generazionale imminente.
La prossima ondata di pensionamenti di personale sanitario, inevitabile nei prossimi anni, impone una programmazione lungimirante, capace di garantire la continuità dell’assistenza e di attrarre giovani professionisti, incentivando la permanenza nel territorio lucano.

La Regione si sta impegnando in questa direzione, sviluppando strategie di reclutamento mirate e programmi di incentivazione professionale, mirando a creare un ambiente di lavoro stimolante e sostenibile.
Nonostante le sfide, la Basilicata vanta un punto di partenza solido: un rapporto tra popolazione e medici particolarmente favorevole rispetto alla media nazionale, un indicatore di efficienza e accessibilità che deve essere preservato e potenziato.

L’assessore Latronico ha inoltre evidenziato come le attuali criticità non derivino primariamente da una carenza di risorse umane, bensì da modelli organizzativi obsoleti che necessitano di una revisione profonda.
Si tratta di superare approcci frammentati e silos settoriali, promuovendo forme innovative di collaborazione interdisciplinare e una maggiore capillareità dei servizi sul territorio, con particolare attenzione alle aree interne e marginali.

La Regione ha già posto in atto misure concrete per ottimizzare l’efficienza operativa, snellire i processi di reclutamento e valorizzare le competenze del personale esistente, promuovendo la formazione continua e la specializzazione.
L’obiettivo è creare un sistema sanitario più agile, reattivo e centrato sul paziente, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze di una popolazione in evoluzione demografica e con crescenti aspettative in termini di qualità dell’assistenza.
In sintesi, la Basilicata si appresta a un percorso di trasformazione del suo sistema sanitario, che richiede non solo investimenti e risorse, ma anche una visione strategica, una comunicazione trasparente e un riconoscimento del valore imprescindibile del lavoro quotidiano dei professionisti sanitari, per costruire un futuro di fiducia e benessere per tutti i cittadini lucani.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap