venerdì 1 Agosto 2025
28.3 C
Potenza

Basilicata: Sostegno Unanime per la Ripartenza del Metapontino

Il Consiglio Regionale della Basilicata, in una dimostrazione di coesione istituzionale senza precedenti, ha espresso all’unanimità il proprio sostegno a una mozione urgente volta a riplasmare il futuro del Metapontino, area duramente colpita dall’incendio del 9 luglio 2025.

L’iniziativa, promossa dai consiglieri Tataranno, Pittella e Fanelli, configura un piano straordinario non limitato alla mera eradicazione dei danni materiali, ma orientato alla rinaturalizzazione ambientale, alla rivitalizzazione economica e alla profonda riqualificazione del tessuto sociale.
L’assessore alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha fornito un quadro dettagliato dell’impegno della Protezione Civile durante e immediatamente successivo all’evento calamitoso, evidenziando le sfide operative e le risorse impiegate.
Il consigliere Tataranno ha poi presentato la mozione, delineando una visione strategica che trascende la gestione dell’emergenza, mirando a un approccio di sviluppo sostenibile e resiliente.

Il dibattito in Aula, ricco di interventi appassionati e costruttivi, ha visto tutti i consiglieri esprimere la propria solidarietà alla comunità metapontina e condividere i principi cardine della proposta.

La mozione, improntata a un senso di urgenza e responsabilità, sollecita il Presidente della Regione e la Giunta ad attivare immediatamente le procedure per il riconoscimento formale dello stato di calamità, o, in alternativa, dello stato di emergenza.
Questa azione, in linea con la normativa nazionale e regionale vigente, mira ad accelerare l’accesso a finanziamenti e risorse destinate alla sicurezza del territorio e alla sua rapida ripresa.

Un punto cruciale della mozione riguarda la gestione delle aree protette di Metapontino.
Attualmente, tali aree sono soggette alla competenza di presìdi esterni, un modello che si è dimostrato inadeguato a garantire una risposta tempestiva ed efficace alle esigenze del territorio.

La mozione prevede, pertanto, un trasferimento urgente alla Regione Basilicata della responsabilità diretta di tali aree, attraverso un percorso normativo semplificato.
Questo cambiamento strutturale mira a creare una presenza continuativa, rafforzare la capacità di intervento immediato, assumersi la piena responsabilità territoriale, garantire la manutenzione ordinaria e, soprattutto, instaurare un dialogo costruttivo e continuo con le comunità locali, integrando le loro esigenze e le loro conoscenze nella pianificazione e nell’attuazione delle strategie di riqualificazione.

L’obiettivo finale non è solo ricostruire ciò che è stato perduto, ma creare un Metapontino più forte, più verde, più prospero e profondamente legato alle sue radici, un modello di resilienza e di sviluppo sostenibile per l’intera regione.
La mozione rappresenta un atto di fiducia nella capacità della comunità metapontina di reinventarsi e di costruire un futuro migliore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -