cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Basilicata: un’oasi di sicurezza e coesione sociale.

La Basilicata si conferma un’oasi di sicurezza nel panorama nazionale, come testimoniato dai recenti dati pubblicati da fonti autorevoli come Il Sole 24 Ore.

Questo risultato, ben lungi dall’essere una mera constatazione statistica, riflette un patrimonio immateriale di inestimabile valore: un profondo tessuto civile, una coesione sociale che permea l’intera comunità lucana e che si traduce in un senso di fiducia e appartenenza diffuso.

La sicurezza, in questo contesto, non si configura come un mero obiettivo da raggiungere, ma come un presupposto essenziale per la prosperità e il benessere collettivo.

Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti gli attori coinvolti nella tutela dell’ordine e della sicurezza: le forze dell’ordine – Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizie Locali – la Magistratura e le Prefetture.
Il loro impegno costante e la loro professionalità, coniugate a un efficace coordinamento istituzionale, rappresentano il fulcro di un sistema che garantisce la serenità dei cittadini.

Questo approccio integrato, che supera le logiche compartimentate e favorisce la collaborazione sinergica, è la chiave per mantenere elevati standard di sicurezza.

L’immagine di una Basilicata sicura ha implicazioni positive che vanno ben oltre la percezione di tranquillità.

Essa costituisce un potente fattore di attrazione per investimenti privati, stimolando la creazione di nuove opportunità di lavoro e promuovendo lo sviluppo economico.

Il turismo, in particolare, può beneficiare di questa reputazione, attirando visitatori desiderosi di scoprire un territorio autentico, lontano dal caos e dalla frenesia delle grandi città.
La possibilità di vivere in un ambiente sicuro e accogliente è un fattore sempre più determinante nelle scelte di vita delle famiglie, incentivando la permanenza e l’insediamento di nuovi residenti.
La Basilicata, pur nella sua dimensione regionale relativamente contenuta, dimostra come la sicurezza non sia direttamente proporzionale alle dimensioni geografiche.

Piuttosto, essa si misura nella qualità della vita percepita dai cittadini, nella sensazione di protezione e fiducia che permea l’intera comunità.
Questa “serenità pro-capite”, come sottolinea il Presidente Bardi, è il vero patrimonio da custodire e valorizzare, trasformando la Basilicata in un modello di sviluppo sostenibile e di convivenza civile, un luogo dove il tempo sembra rallentare, offrendo un’alternativa preziosa in un mondo sempre più frenetico e incerto.
La regione aspira a essere riconosciuta non solo per le sue risorse naturali e il suo patrimonio culturale, ma anche e soprattutto per la sua capacità di garantire un ambiente sicuro e sereno per i suoi abitanti e per coloro che la scelgono come luogo di vita e di lavoro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap