giovedì 18 Settembre 2025
20.5 C
Potenza

e ere eentrate. ee edad.mi.

Un Patto per il Futuro: Integrazione, Tutela e Inclusione in BasilicataUn significativo accordo è stato siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, segnando una nuova fase di collaborazione tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, guidata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti Regionali per le persone con disabilità, Marika Padula, e per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli.
Questo protocollo d’intesa non si configura come un punto di arrivo, bensì come un trampolino di lancio verso un impegno rinnovato e ampliato.

La presidente Marsico ha sottolineato con riconoscenza il contributo fondamentale del precedente Garante, Vincenzo Giuliano, evidenziando il lavoro cruciale svolto nell’accoglienza e nel supporto a donne, bambini e bambine ucraini fuggiti dalla guerra.

Si tratta di un’eredità di umanità e sensibilità che l’associazione intende onorare, rafforzando la rete di protezione esistente.
L’obiettivo primario è la creazione di una struttura di supporto resiliente, in grado di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle complesse esigenze del territorio, promuovendo un futuro in cui ogni minore possa crescere in un ambiente sicuro, accogliente e protettivo.
La nascita della figura del Garante per la Disabilità è stata definita un passo avanti significativo per la regione, un segnale di una nuova consapevolezza e sensibilità verso le persone con disabilità e le loro famiglie.

La presidente Marsico ha espresso ammirazione per la concretezza e l’impegno di Marika Padula, evidenziando la sua capacità di tradurre gli ideali in azioni concrete, un tratto distintivo fondamentale per garantire un reale sostegno e tutela.
L’accordo rappresenta un’opportunità unica per consolidare la sinergia tra istituzioni e associazioni, valorizzando il patrimonio di competenze e risorse già costruito sul campo.
L’impegno congiunto si orienterà verso lo sviluppo di progetti e iniziative innovative, capaci di promuovere una reale inclusione sociale e di affermare i diritti fondamentali delle persone con disabilità, superando barriere culturali e pregiudizi ancora presenti.

Marika Padula ha espresso grande entusiasmo per l’intesa, sottolineando la riconosciuta professionalità e l’impegno costante della presidente Marsico, un valore aggiunto imprescindibile per il percorso di inclusione e tutela dei diritti delle persone con disabilità.
La collaborazione si propone di affrontare le sfide complesse che si presentano quotidianamente, attraverso un approccio multidisciplinare e partecipativo, che coinvolga attivamente le persone con disabilità e le loro famiglie.
Per Rossana Mignoli, la firma del protocollo rappresenta un rafforzamento del dialogo e della cooperazione tra istituzioni e associazioni, un impegno condiviso per porre i diritti dei bambini e degli adolescenti al centro delle politiche regionali.
L’obiettivo è garantire loro protezione, ascolto e opportunità di crescita in un contesto sicuro e inclusivo, favorendo lo sviluppo del loro potenziale e promuovendo la loro piena partecipazione alla vita sociale.

L’azione sinergica si focalizzerà sull’anticipazione dei bisogni emergenti, attraverso la promozione di interventi preventivi e di sostegno, mirati a contrastare fenomeni di disagio e marginalizzazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -