sabato 9 Agosto 2025
32.2 C
Potenza

Festa dell’Unità ad Oppido: Pace, Idee e Comunità

La comunità di Oppido Lucano si appresta a celebrare un capitolo significativo della sua storia e dell’identità democratica italiana: la 68ª edizione della Festa dell’Unità, un evento di portata nazionale per la sua longevità e radicamento nel tessuto sociale.

Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, la piazza Marconi si trasformerà in un crocevia di idee, musica e sapori, un palcoscenico dove le riflessioni sul presente si intrecciano con la memoria di un percorso storico.
Quest’anno, la Festa dell’Unità si fa eco alle sfide e alle speranze del nostro tempo, scegliendo come filo conduttore il motto “Se vuoi la pace, prepara la pace”.
Un invito pressante, che va oltre la retorica, a coltivare un impegno attivo per la giustizia, i diritti umani e la costruzione di una cultura della convivenza pacifica in un mondo segnato da conflitti e disuguaglianze.

Il tema non è inteso come una semplice dichiarazione di intenti, ma come un imperativo etico e politico che richiede azioni concrete a livello locale, nazionale e globale.
La Festa non sarà solo un momento di festa popolare, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di dialogo aperto e costruttivo tra diverse sensibilità e prospettive.

Al centro del programma, infatti, vi è un ciclo di incontri e dibattiti politici che vedranno coinvolti esponenti del Partito Democratico a livello locale, regionale e nazionale.

L’apertura della prima serata, venerdì 8 agosto, sarà dedicata a una riflessione sul futuro del PD in Basilicata, con l’intervista al commissario senatore Daniele Manca, moderata dalla giornalista Antonella Inciso.
L’obiettivo è tracciare una nuova direzione per il partito, delineando strategie e proposte concrete per affrontare le sfide del territorio e rispondere alle esigenze dei cittadini.
La Festa dell’Unità di Oppido Lucano rappresenta un’occasione unica per rafforzare il senso di comunità, promuovere la partecipazione civica e alimentare un dibattito pubblico informato e costruttivo.
Il programma, ricco di eventi culturali e musicali, accompagnerà i momenti di riflessione politica, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

L’area Junior, pensata per i più piccoli, offrirà attività ludico-educative che stimoleranno la creatività e l’apprendimento.

La gastronomia tradizionale, espressione del ricco patrimonio culinario lucano, offrirà un’ulteriore opportunità di incontro e convivialità.
Più che un semplice evento, la Festa dell’Unità si configura come un’esperienza collettiva, un momento di ripartenza e di speranza per il futuro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -