mercoledì 1 Ottobre 2025
12.5 C
Potenza

Lucania al Trofeo CONI: 129 atleti ambasciatori di valori e orgoglio regionale.

A una delegazione di giovani atleti lucani, 129 in tutto, si affida oggi l’onore e la responsabilità di incarnare lo spirito e l’ambizione della Basilicata al Trofeo CONI 2025 di Lignano Sabbiadoro.
Accompagnati da un team di 36 tecnici e collaboratori, questi atleti rappresentano un microcosmo della regione, un mosaico di talenti pronti a sfidarsi in un ventaglio di 26 discipline sportive.

Parole di incoraggiamento e riflessione sono state rivolte alla delegazione dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in un messaggio che trascende il mero auspicio di vittoria.
Il Presidente Bardi ha voluto sottolineare come lo sport, al di là della competizione, si configuri come un potente strumento di crescita umana e sociale.

Più che un addestramento fisico, l’attività sportiva è una vera e propria “scuola di vita”, un laboratorio dove si forgiano valori fondamentali come il rispetto delle regole, l’importanza della collaborazione, la lealtà verso gli avversari e la dedizione al sacrificio personale.
Bardi ha esortato i giovani atleti a vivere questa esperienza non solo come un’occasione per dimostrare le proprie capacità, ma anche come un’opportunità per stringere nuove amicizie, condividere esperienze e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità lucana.
Nel suo intervento, il Presidente ha inoltre ribadito l’impegno concreto della Regione Basilicata a sostegno dello sport giovanile, evidenziando come il Trofeo CONI rappresenti una vetrina significativa per mettere in luce il potenziale della regione.

In qualità di coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni, Bardi ha sottolineato l’importanza di investire nelle nuove generazioni e nel loro sviluppo, riconoscendo nello sport un potente motore di inclusione sociale e di promozione del territorio.
Ai giovani atleti è stato chiesto di incarnare i valori di correttezza, determinazione e passione, fungendo da ambasciatori della Basilicata e portando alto il nome della regione.
Il risultato sportivo, pur significativo, non è l’unico obiettivo: il vero valore risiede nel ricordo di questa esperienza, nella crescita personale che ciascuno di loro ne trarrà e nel senso di orgoglio che condivideranno con la comunità lucana, un patrimonio immateriale destinato a durare nel tempo.

Si tratta di un viaggio formativo che va oltre il campo di gioco, un’esperienza che segnerà il loro percorso di crescita e contribuirà a costruire il futuro della Basilicata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -