Mario Di Nubila, figura emblematica nel panorama politico lucano e testimone privilegiato di un’era cruciale della Prima Repubblica, emerge dalla penombra del tempo grazie al volume della giornalista Loredana Albano, presentato a Francavilla in Sinni il 30 agosto.
Lungi dall’essere una mera celebrazione del passato, l’iniziativa si configura come un’occasione per una profonda riflessione sul significato del servizio pubblico, un concetto spesso svilito dal linguaggio politico contemporaneo.
Il libro, frutto di un’approfondita ricerca d’archivio e di incontri significativi, offre un ritratto complesso e sfaccettato dell’uomo e del politico Di Nubila.
Non si tratta di un’agiografia, ma di una ricostruzione fedele e umana del percorso di un individuo che ha incarnato, con dedizione e coerenza, i valori di una classe dirigente improntata al dovere e alla responsabilità.
Di Nubila, attraverso le pagine del volume, si rivela non solo come un abile parlamentare, capace di navigare le intricate dinamiche della politica nazionale, ma anche come un uomo profondamente legato al suo territorio, attento alle esigenze della sua comunità e sensibile alle istanze dei più deboli.
La sua carriera politica, costellata di battaglie per la valorizzazione del Mezzogiorno, l’equa distribuzione delle risorse e la promozione dello sviluppo locale, emerge come un esempio di impegno civico e di visione politica.
Loredana Albano, con un approccio giornalistico rigoroso ed empatico, restituisce la voce di un uomo che ha operato in un contesto politico in rapida trasformazione, confrontandosi con sfide complesse e contraddizioni intrinseche al sistema della Prima Repubblica.
Il libro non elude le ombre e le ambiguità di quell’epoca, ma le analizza con lucidità e spirito critico, offrendo al lettore gli strumenti per una valutazione complessiva e consapevole.
L’opera si propone, dunque, come un’importante occasione per recuperare la memoria di un politico lucano che ha saputo coniugare l’azione parlamentare con la concretezza dell’impegno sociale, il pragmatismo delle scelte politiche con l’idealismo dei valori.
Un monito, forse, per le generazioni future, un invito a riscoprire il senso profondo del servizio alla comunità, al di là degli slogan e delle logiche del potere.
Il libro non è solo un omaggio a Mario Di Nubila, ma un contributo fondamentale per comprendere un’epoca cruciale della storia italiana e per riflettere sul ruolo del politico nella società contemporanea.