venerdì 29 Agosto 2025
21.4 C
Potenza

Matera: La Giunta in Trasferta, un atto di prossimità attiva

L’amministrazione comunale di Matera ha lanciato “Prossimità Attiva”, un’iniziativa innovativa volta a ridefinire il rapporto tra istituzioni cittadine e tessuto sociale locale.

La prima espressione concreta di questo progetto è la “Giunta in Trasferta”, un evento inaugurale svoltosi questa mattina nel cuore del borgo di Timmari.

Contrariamente alle consuete sedute amministrative, la Giunta comunale si è temporaneamente delocalizzata, portando il suo lavoro direttamente nel territorio, in un atto simbolico di apertura e coinvolgimento.

L’obiettivo primario di “Prossimità Attiva” non si limita alla mera consultazione o alla raccolta di istanze.
Si propone di instaurare un vero e proprio dialogo partecipativo, un processo dinamico in cui i cittadini sono chiamati a co-costruire il futuro della città.
La Giunta in Trasferta, quindi, rappresenta un primo tassello di una strategia più ampia, volta a decostruire la distanza percepita tra i cittadini e le istituzioni.
“Il nostro impegno – ha affermato il Sindaco Antonio Nicoletti – è quello di superare le barriere che spesso isolano le periferie e i borghi dal centro decisionale.

Non intendiamo semplicemente ascoltare, ma comprendere le radici profonde delle problematiche che emergono dalla vita quotidiana, per poi tradurle in azioni concrete e sostenibili.

Questo significa ripensare i servizi, rivedere le priorità e, soprattutto, valorizzare le risorse umane e le competenze che già esistono all’interno delle nostre comunità.

““Prossimità Attiva” si inserisce in una visione di governance più inclusiva e trasformativa, ispirata ai principi della democrazia partecipativa e dell’amministrazione condivisa.

Il modello itinerante della Giunta comunale non è un evento una tantum, ma un appuntamento periodico che verrà replicato in tutti i borghi e quartieri, generando una rete di relazioni e di fiducia reciproca.
L’iniziativa mira a creare uno spazio di ascolto e di confronto aperto a tutti i residenti, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili e ai territori più marginali.

Si prevede l’implementazione di strumenti digitali, come piattaforme online e applicazioni mobili, per facilitare la partecipazione e la condivisione di informazioni.
Inoltre, si affiancheranno alla Giunta in Trasferta, figure di riferimento territoriali, come mediatori culturali e facilitatori di processo, per garantire una comunicazione efficace e una partecipazione attiva da parte di tutti i cittadini.
L’auspicio è che questa iniziativa diventi un modello di buona pratica da replicare in altre città, promuovendo una nuova cultura della partecipazione e dell’inclusione sociale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -