martedì 7 Ottobre 2025
15.5 C
Potenza

Matera: Un Futuro Urbano Inclusivo e Accessibile per Tutti

Matera progetta un futuro urbano inclusivo e accessibile, un impegno che trascende la semplice rimozione di barriere fisiche per abbracciare una visione di cittadinanza attiva e partecipata.

La giunta comunale, guidata da Antonio Nicoletti, ha recentemente delineato le linee guida per la stesura di un Piano strategico per l’eliminazione delle barriere architettoniche, un documento che si prefigge di trasformare radicalmente l’esperienza urbana per ogni cittadino, indipendentemente dalle proprie capacità motorie o sensoriali.
Il piano non si limita a interventi puntuali su strade ed edifici, ma si propone come un’analisi profonda e organica del tessuto urbano, identificando ostacoli invisibili e creando percorsi fluidi e sicuri.

L’approccio è olistico: si considerano non solo le barriere fisiche, come scale e marciapiedi sconnessi, ma anche quelle sensoriali, acustiche e informative, cruciali per l’inclusione di persone con disabilità visive o uditive.
Un elemento distintivo di questa iniziativa è la forte impronta partecipativa.
Il Piano non sarà un documento creato “dall’alto”, ma il risultato di un dialogo aperto e continuo con le comunità locali, le associazioni di persone con disabilità, gli operatori turistici e i cittadini.

Questo coinvolgimento attivo è fondamentale per garantire che le soluzioni proposte rispondano effettivamente alle esigenze reali e per promuovere una cultura dell’accessibilità diffusa.
L’ambizione di Matera va oltre la mera conformità alle normative vigenti.
L’obiettivo è creare un’esperienza turistica inclusiva, che valorizzi il patrimonio culturale e naturale della città accogliendo visitatori di ogni tipo.

Un turismo accessibile non solo aumenta la capacità di accoglienza, ma contribuisce anche a promuovere un’immagine positiva di Matera come città moderna, attenta alle esigenze di tutti.
Come sottolineato dal sindaco Nicoletti, il welfare sociale è un principio cardine dell’azione amministrativa.

Si tratta di un cambiamento di paradigma, un passaggio da una visione tradizionale di manutenzione a una progettazione urbanistica basata sull’inclusione e la sostenibilità.
La realizzazione di un piano di tale portata richiede un investimento finanziario significativo, e l’amministrazione comunale si è attivata per ottenere un finanziamento straordinario da parte della Regione, consapevole che l’accessibilità urbana è un diritto fondamentale e un investimento nel futuro della comunità.

L’impegno a favore dell’accessibilità rappresenta un passo cruciale verso una Matera più equa, inclusiva e vivibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -