sabato 2 Agosto 2025
26.1 C
Potenza

Mattia promuove un piano per la Basilicata: ambiente, acqua e cinghiali al centro.

Nell’ambito di un impegno concreto volto a salvaguardare il futuro della Basilicata, l’onorevole Aldo Mattia, esponente di Fratelli d’Italia e capogruppo alla Camera in Commissione Ambiente, ha promosso un ciclo di incontri strategici con le figure chiave dell’amministrazione regionale.

L’obiettivo primario è stato delineare un approccio integrato alla gestione del territorio, che superi la mera reattività per abbracciare una visione proattiva e lungimirante.
Il confronto con il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha focalizzato l’attenzione sulla complessa gestione delle risorse idriche, un tema cruciale in un contesto climatico in rapida evoluzione.
La discussione ha messo in luce la necessità di implementare politiche di ottimizzazione dei consumi, di investire in infrastrutture innovative per la raccolta e la distribuzione dell’acqua, e di sensibilizzare la popolazione all’importanza di un utilizzo responsabile.
Parallelamente, l’onorevole Mattia ha sottolineato la priorità di affrontare la sfida rappresentata dalla fauna selvatica, in particolare la crescente pressione esercitata dai cinghiali, un problema che incide negativamente sull’agricoltura e sulla sicurezza delle comunità rurali.

L’incontro con il nuovo Direttore del Dipartimento Ambiente, Canio Santarsiero, ha rappresentato un’occasione per stimolare una riflessione approfondita sulle energie alternative, non solo come fonte di sviluppo economico ma anche come strumento per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e mitigare l’impatto ambientale.

Al contempo, è stata ribadita l’importanza di un approccio attento e sostenibile, che eviti di compromettere la fertilità del suolo agricolo, patrimonio inestimabile per l’identità e l’economia lucana.
Infine, il confronto con l’Assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, ha portato alla luce l’urgente necessità di rafforzare le misure di controllo della popolazione di cinghiali, in particolare nelle aree del Metapontino, dove la loro presenza sta causando ingenti danni alle coltivazioni.
Si è discusso di possibili incentivi per i cacciatori e di strategie per migliorare l’efficacia delle azioni di prelievo, nel rispetto della biodiversità e dell’equilibrio ecologico.

L’onorevole Mattia ha ricordato il successo ottenuto a Matera, frutto di un impegno costante e diretto sul campo, e ha annunciato una nuova tornata di incontri itineranti in tutta la regione, con l’intento di ascoltare le esigenze dei cittadini e sostenere lo sviluppo sostenibile del territorio lucano, con uno sguardo rivolto alle nuove sfide ambientali e alle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche e dalle politiche europee.
La priorità rimane quella di garantire un futuro prospero e resiliente per la Basilicata, preservando la sua identità e valorizzando le sue risorse naturali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -