Il nuovo sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, inaugurato formalmente con l’insediamento del Consiglio comunale, ha richiesto un rinvio strategico della discussione relativa alla composizione della sua Giunta. La decisione, comunicata al Consiglio, anticipa una fase di riflessione e consultazione volta a garantire una governance solida e rappresentativa, data la delicata situazione politica ereditata.L’elezione di Nicoletti, risultato di una coalizione di centrodestra, si è concretizzata in un mandato complesso, caratterizzato da una maggioranza ristretta: undici consiglieri su un totale di trentadue membri del Consiglio comunale. Questa particolare conformazione, definita spesso come “governo di minoranza” o “anatra zoppa,” impone al sindaco un approccio negoziale e inclusivo per affrontare le sfide che attendono la città.Durante l’assemblea municipale, il sindaco ha espresso la sua consapevolezza delle pressanti problematiche che affliggono Matera, sottolineando l’urgenza di risposte concrete e la necessità di un Esecutivo capace di proiettare la città verso il futuro con visione e stabilità. Ha inoltre evidenziato i primi venti giorni di mandato come un periodo di intensa analisi e ascolto, riconoscendo l’importanza del dialogo con le diverse forze politiche presenti in seno al Consiglio.Nicoletti ha espresso apprezzamento per le aperture dimostrate dagli altri candidati alla carica di sindaco, un segnale di potenziale collaborazione che potrebbe favorire il raggiungimento di obiettivi condivisi nell’interesse superiore della comunità materana. La prospettiva di un dialogo costruttivo tra le diverse sensibilità politiche suggerisce un approccio pragmatico e orientato alla ricerca di soluzioni condivise, al di là delle appartenenze ideologiche.Il rinvio della discussione sulla composizione della Giunta, fissata per la successiva seduta del 7 luglio, consente al sindaco di approfondire le consultazioni, valutare le possibili candidature e costruire un team di governo capace di rappresentare le diverse anime della città e di affrontare con efficacia le sfide complesse che attendono Matera, dalla gestione del patrimonio culturale alla promozione dello sviluppo economico sostenibile, passando per l’ottimizzazione dei servizi pubblici e l’inclusione sociale. Si preannuncia, dunque, un percorso impegnativo, ma potenzialmente ricco di opportunità per Matera, che richiede un’abile gestione politica e una forte volontà di collaborazione tra tutte le parti in campo.
Nicoletti rimanda la Giunta: riflessione e dialogo per Matera
Pubblicato il
