giovedì, 17 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaNuovo Custode di Terra Santa: Padre...

Nuovo Custode di Terra Santa: Padre Ielpo subentra a Patton

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Custode di Terra Santa cambia guardia: Padre Francesco Ielpo assume il ruolo cruciale, succedendo a Padre Francesco Patton, a cui si deve una gestione complessa, segnata da crisi sanitarie globali e dal conflitto iniziato il 7 ottobre.

La nomina, ufficializzata da Papa Leone XIV, si colloca in un momento storico di profonda instabilità e crescente tensione per il Medio Oriente.
Padre Ielpo, originario di Lauria, in Basilicata, ha espresso un senso di umiltà di fronte alla portata della sua missione.
“Il servizio che mi è stato richiesto mi svela la vastità del compito e la mia inadeguatezza, soprattutto in questo preciso e delicato momento,” ha dichiarato, consapevole del peso della responsabilità che si accinge a sostenere.

La presenza francescana in Medio Oriente affonda le radici in otto secoli di storia.
Francesco d’Assisi, con la sua visione universale, inviò i suoi frati a testimoniare il Vangelo in ogni angolo del mondo, con un’attenzione particolare per la Terra Santa, luogo privilegiato del mistero dell’incarnazione.
Questa eredità non si limita alla conservazione dei luoghi sacri, ma si estende alla cura delle persone, divenendo un punto di riferimento costante e imprescindibile per le comunità locali.
“La Custodia è stata quella presenza che è rimasta, in ogni tempo e circostanza,” ha sottolineato Padre Ielpo, invitando a proseguire questo percorso di testimonianza e amore verso la terra e la sua gente.
Il ministro generale dei francescani, Fra Massimo Fusarelli, ha messo in risalto il profondo legame tra l’ordine e la popolazione del Medio Oriente, esteso dalla Palestina a Israele, dalla Siria al Libano, dalla Giordania all’Egitto.

In un messaggio ai frati di tutto il mondo, ha sottolineato come il contesto di conflitto e violenza che dilania la regione richieda un impegno ancora più intenso e “martiriale”.

La missione francescana, in questo scenario, assume un significato profondo: essere testimoni di riconciliazione e operatori di pace, superando visioni ristrette e concentrandosi sulla chiamata fondamentale della fede.
Un impegno che si traduce nella vicinanza concreta alle popolazioni locali, in un rapporto di fratellanza e condivisione, rifiutando qualsiasi forma di opportunismo o distacco.

La testimonianza dei frati, rimanendo accanto alla gente, è un atto di coraggio e speranza in un momento storico particolarmente difficile.

Ultimi articoli

Carestia idrica in Basilicata: Agricoltori in protesta, dati discordanti.

La cronica carenza idrica che affligge il settore agricolo lucano, recentemente oggetto di veementi...

Risonanza Magnetica a Lauria: Un Salto in Avanti per la Sanità Locale

L'avanzata della diagnostica per immagini vede il Presidio Ospedaliero Distrettuale (POD) di Lauria, in...

Basilicata: Un Paradigma di Sostenibilità tra Natura e Cultura

La Basilicata sta definendo un paradigma di sviluppo territoriale fondato sulla valorizzazione del suo...

Calabria sotto pressione: intimidazioni minacciano la democrazia locale.

La tenuta della democrazia locale in Calabria si trova ad affrontare una sfida profonda...

Ultimi articoli

Agnone e Borgo San Dalmazzo: un gemellaggio per Don Raimondo, prete giusto.

La storia di un coraggio silenzioso e di una giustizia profonda si è celebrata...

Bilancio in Salis: tasse immobiliari al centro del dibattito

La recente approvazione, da parte della giunta Salis, di una manovra di bilancio volta...

Trani si sveglia a suoni di musica: Nessun Dorma all’alba

L'alba di Trani, un'esperienza sensoriale unica, si veste di musica. Sabato prossimo, la città...

Mille Giorni di Governo: Un Bilancio tra Sfide e Futuro.

"Mille giorni. Un traguardo che, nella sua apparente concretezza numerica, racchiude un arco temporale...

Tempesta giudiziaria a Milano: richieste di dimissioni per Sala.

Una tempesta giudiziaria investe il Comune di Milano, alimentata dalle indagini sull'urbanistica e culminata...
- Pubblicità -
- Pubblicità -