venerdì 3 Ottobre 2025
7.7 C
Potenza

Nuovo Direttore all’Alsia: Blasi guida l’innovazione agricola lucana

La guida dell’Alsia (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura) assume un nuovo volto con la nomina di Michele Blasi, decisione assunta dalla Giunta Regionale su proposta dell’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala.
L’arrivo di Blasi segna un punto di transizione per l’ente, destinato a rafforzare il suo ruolo strategico nello sviluppo socio-economico del territorio lucano.

Laureato in Scienze Agrarie, Blasi porta con sé un bagaglio professionale ampio e diversificato, maturato a livello nazionale e riconosciuto da una produzione scientifica rilevante nel panorama agricolo.

La sua esperienza non si limita alla ricerca teorica, ma si estende all’applicazione pratica di soluzioni innovative, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’efficienza delle filiere agroalimentari.
Questo profilo qualificato si pone come elemento cruciale per affrontare le sfide complesse che il settore agricolo lucano si trova ad affrontare, dalla resilienza ai cambiamenti climatici alla valorizzazione dei prodotti tipici.

L’incarico di Blasi si inserisce nel contesto di un’evoluzione profonda dell’Alsia, che mira a consolidare il proprio ruolo di motore di innovazione e sviluppo.
La precedente gestione, affidata a Vittorio Restaino in qualità di commissario, ha gettato le basi per un nuovo modello di agenzia, orientato alla collaborazione con gli attori locali, alla promozione di progetti pilota e alla creazione di reti di competenze.

L’Assessore Cicala, esprimendo soddisfazione per la nomina, sottolinea come Blasi sarà chiamato a dare continuità e impulso al lavoro fin qui svolto, con l’obiettivo di tradurre le strategie in risultati tangibili e duraturi.

Si prospetta, quindi, un’azione mirata a incrementare la competitività delle imprese agricole lucane, a sostenere l’occupazione giovanile nel settore, e a preservare il patrimonio agroalimentare e paesaggistico del territorio.

L’impegno di Blasi si concentrerà anche sullo sviluppo di programmi di formazione e aggiornamento professionale per gli agricoltori e gli operatori della filiera, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle pratiche agricole sostenibili.

Si prevede un rafforzamento delle sinergie con le università e i centri di ricerca, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’adozione di soluzioni innovative.
In definitiva, la nomina di Michele Blasi all’Alsia rappresenta un’opportunità per rafforzare il ruolo dell’agenzia come motore di crescita e sviluppo per il settore agricolo lucano, ponendo le basi per un futuro più sostenibile, competitivo e prospero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -