cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Ponte tra Ferrandina e Copertino: un accordo storico per il futuro

Un accordo programmatico, più che un mero “Patto di Amicizia”, ha sancito oggi il desiderio congiunto delle amministrazioni di Ferrandina (Matera) e Copertino (Lecce) di costruire un ponte strategico tra due realtà geograficamente distanti ma legate da un’eredità storica profonda.

Il sindaco Carmine Lisanti e Vincenzo De Giorgi hanno formalizzato un impegno condiviso volto a innescare una sinergia duratura, aprendo la strada a una possibile evoluzione verso un gemellaggio ufficiale.

Il nucleo di questa iniziativa risiede in una precisa evidenza storica: un’epigrafe incisa sulla cortina orientale del Castello di Copertino, che porta indelebilmente il nome di Ferrandina, testimonianza tangibile di un legame che affonda le sue radici nel XVI secolo.

Questo elemento, lungi dall’essere un semplice dettaglio aneddotico, si configura come simbolo di una storia comune, un filo conduttore che intreccia le vicende di due territori altrimenti distinti.

L’accordo non si limita alla celebrazione del passato, ma proietta lo sguardo verso il futuro, delineando un percorso di collaborazione finalizzato a promuovere una pluralità di obiettivi.

Al cuore di questa visione figurano la valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali, motore identitario di entrambi i comuni, e la promozione di un turismo sostenibile e innovativo, capace di generare sviluppo economico e occupazione.
Si tratta, in particolare, di un approccio integrato che considera il turismo non solo come un’opportunità di crescita economica, ma anche come strumento di coesione sociale e di rafforzamento dell’identità territoriale.

La collaborazione intende, quindi, promuovere itinerari turistici condivisi, eventi culturali congiunti e iniziative di promozione del territorio destinate a un pubblico ampio e diversificato.

L’amministrazione di Ferrandina, in particolare, ha espresso il desiderio di considerare Copertino un partner strategico, sottolineando l’importanza cruciale della collaborazione interregionale nell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da crescenti sfide globali e da una crescente necessità di cooperazione tra territori.

Le due amministrazioni si impegnano ora a definire un calendario preciso di progetti concreti, che spaziano dalla promozione di scambi culturali tra le scuole locali all’avvio di iniziative congiunte per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, fino alla creazione di una rete di imprese locali orientata all’innovazione e alla sostenibilità.
L’obiettivo è quello di trasformare questo accordo programmatico in un vero e proprio motore di sviluppo territoriale, capace di generare benefici tangibili per l’intera comunità.
La prospettiva di un futuro gemellaggio, seppur ancora in fase di valutazione, rappresenta il coronamento di un percorso di collaborazione che si preannuncia ricco di opportunità e di reciproco arricchimento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap