lunedì, 7 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaRandagismo in Basilicata: una nuova legge...

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana Verri, del Movimento 5 Stelle, si configura come un tentativo strutturato di affrontare il complesso fenomeno del randagismo e di promuovere una legislazione più equa e completa a tutela degli animali d’affezione. La proposta di legge, intitolata “Superare alcune criticità della vigente normativa, la numero 46/2018”, rappresenta un’evoluzione necessaria rispetto al quadro legislativo esistente, mirando a un approccio più olistico e proattivo.Al cuore della proposta risiede il riconoscimento giuridico degli animali da compagnia come detentori di diritti fondamentali, un principio che trascende la mera considerazione di proprietà per elevare gli animali a soggetti meritevoli di protezione e rispetto. Questo approccio innovativo implica una revisione profonda delle responsabilità e degli obblighi di tutela a carico delle istituzioni e dei cittadini.La legge mira a rafforzare il supporto finanziario destinato ai Comuni, spesso gravati da risorse insufficienti per gestire efficacemente il randagismo e fornire cure adeguate agli animali abbandonati. L’aumento dei fondi non si configura solo come un intervento economico, ma come un investimento nella sicurezza pubblica e nel benessere sociale.Un elemento cruciale della proposta è la ridefinizione precisa delle competenze tra gli enti locali e le Aziende Sanitarie. L’attuale ambiguità, spesso fonte di conflitti e ritardi nell’assistenza, verrebbe chiarita attraverso un protocollo operativo che delinei ruoli e responsabilità, ottimizzando così l’efficienza del sistema.Si interviene anche sulle procedure amministrative, semplificando le pratiche relative alla sterilizzazione e all’adozione, rendendole più accessibili e incentivando la responsabilizzazione dei proprietari. La collaborazione con le associazioni di volontariato animalista assume un ruolo centrale, formalizzato attraverso l’istituzione di un albo comunale dei volontari, un riconoscimento del loro prezioso contributo e un modo per strutturare e coordinare le loro attività.La proposta non si limita a intervenire sulle emergenze, ma punta a prevenire il fenomeno attraverso un sistema di controlli più rigorosi, volti a contrastare l’abbandono e a promuovere la proprietà responsabile. Si prevede un incremento dei contributi ai Comuni per il mantenimento degli animali randagi, garantendo loro cure veterinarie e condizioni di vita dignitose. Particolare attenzione è rivolta alla tutela delle colonie feline, spesso abbandonate a sé stesse, con l’implementazione di programmi di sterilizzazione e gestione responsabile.La visione complessiva di questa proposta legislativa è quella di costruire uno strumento operativo e sostenibile nel tempo, in grado di affrontare le radici del randagismo e di promuovere una cultura di rispetto e responsabilità verso gli animali, contribuendo a creare comunità più sicure, inclusive e socialmente avanzate. Il randagismo, infatti, non è solo una questione di benessere animale, ma un problema di sicurezza pubblica e di coesione sociale che richiede un approccio multidisciplinare e un impegno condiviso da parte di tutte le componenti della società.

Ultimi articoli

Calabria, Governance Poll: Voce al top, ma fiducia in calo

Il panorama amministrativo calabrese, scrutato attraverso la lente della Governance Poll dell'Istituto Noto Sondaggi...

Emergenza idrica a Matera: Consiglio provinciale straordinario a Pisticci.

La provincia di Matera si trova ad affrontare una situazione di emergenza idrica che...

Occhiuto al top: il governatore più popolare nel Sud Italia

Il panorama del consenso politico regionale in Italia rivela dinamiche interessanti, con il Presidente...

Governance Poll: Bardi e Telesca in calo, analisi del consenso in Basilicata

L'analisi del Governance Poll, condotta dall'Istituto Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore, offre...

Ultimi articoli

Franco Manfriani: un vuoto incolmabile nel Maggio Musicale Fiorentino.

La scomparsa di Franco Manfriani lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale fiorentino e,...

Palazzi e la fiducia dei mantovani: un mandato al top.

La resilienza di un consenso, oscillante come le stagioni, non intacca la stabilità di...

Addio Elio Palombi: un gigante del diritto penale italiano.

La comunità giuridica partenopea e nazionale piange la perdita di Elio Palombi, figura eminente...

LeAltreNote: Musica, territorio e dialogo tra Valtellina e Milano

Il Festival LeAltreNote celebra la sua quindicesima edizione, proponendo un percorso musicale che si...

Teatro Lendi: Stagione 2025/2026, un mosaico di emozioni e talenti.

Il Teatro Lendi di Sant'Arpino (Caserta), sotto la direzione artistica di Francesco Scarano, svela...
- Pubblicità -
- Pubblicità -