Nella mattinata odierna, Potenza è stata teatro di un audace e premeditato assalto a un furgone postale, culminato in un complesso intervento di forze dell’ordine che ha portato all’arresto di quattro individui accusati di rapina aggravata e altri reati connessi. Il bottino, pari a novantamila euro, destinato integralmente al pagamento delle pensioni, è stato interamente recuperato, evitando gravi disagi per i beneficiari.L’operazione, condotta con precisione dalla Squadra Mobile e dalle Volanti, ha richiesto un’attività investigativa rapida e coordinata, testimoniata dalla conferenza stampa serale tenuta dal Questore Raffaele Gargiulo e dal Capo della Mobile potentina, Vincenzo Verrone. I responsabili, di età compresa tra i quarantacinque e i sessant’anni, presentano un profilo criminale di notevole esperienza, con un legame con la provincia di Foggia e uno con il territorio lucano, suggerendo una pianificazione elaborata e un’organizzazione strutturata.L’azione criminale si è sviluppata lungo via Tirreno, nel rione Cocuzzo, dove il furgone postale, in transito per il deposito della merce, è stato brutalmente attaccato. Oltre al furto del denaro contante, i malviventi hanno sottratto un’arma di servizio alla guardia giurata, impiegando, a loro volta, due armi da fuoco di proprietà sconosciuta. La sofisticatezza della preparazione è emersa dal ritrovamento di chiodi a tre punte, presumibilmente destinati a danneggiare i pneumatici dei veicoli di inseguimento, segno di una volontà di eludere le forze dell’ordine.L’inseguimento che ha seguito la rapina si è snodato per le vie del capoluogo, caratterizzato da un’alta tensione e dall’utilizzo di armi da fuoco, fortunatamente senza conseguenze lesive per persone o cose. Il tentativo di fuga dei criminali è stato ostacolato dall’intervento deciso delle pattuglie, che hanno dovuto ricorrere a un drammatico speronamento per bloccare il veicolo dei responsabili. L’evento ha causato ferite lievi a tre agenti, giudicate guaribili in dieci giorni, evidenziando il rischio e il coraggio dimostrato dagli uomini delle forze dell’ordine.L’episodio solleva interrogativi significativi sulla sicurezza dei servizi essenziali e sull’efficacia delle misure di prevenzione, e pone l’attenzione sulla necessità di rafforzare la collaborazione tra le diverse articolazioni delle forze di polizia e di adottare strategie operative più innovative per contrastare la criminalità organizzata, sempre più incline a colpire obiettivi apparentemente vulnerabili per destabilizzare il tessuto sociale e generare allarme nella popolazione. Le indagini sono ancora in corso per accertare eventuali complici e per ricostruire completamente la dinamica dell’evento.
Rapina al furgone postale a Potenza: arrestati quattro individui.
Pubblicato il
