domenica 24 Agosto 2025
23.2 C
Potenza

Rapone, paese delle fiabe: un’alleanza per i diritti dei giovani

Un’alleanza strategica per l’infanzia e l’adolescenza si consolida nel cuore della Basilicata, con la firma di un protocollo d’intesa tra la Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e il Comune di Rapone, un borgo intriso di magia e tradizione, riconosciuto come il “paese delle fiabe”.

L’accordo segna l’avvio di una collaborazione duratura, orientata a proteggere, promuovere e amplificare i diritti fondamentali di bambini e ragazzi, e a celebrare le iniziative educative e culturali che già illuminano il tessuto sociale del centro lucano.
La cerimonia di sottoscrizione si è svolta nell’atmosfera vibrante del RaponeFiaba Festival, un evento di spicco nel panorama culturale regionale, testimoniando l’importanza del racconto e dell’immaginazione come pilastri fondamentali per la crescita armoniosa delle nuove generazioni.
La Garante Mignoli ha sottolineato con forza come il diritto al gioco e all’immaginazione non possa mai essere compromesso.

Questi spazi di libertà creativa, infatti, rappresentano il terreno fertile per la nascita della resilienza, la formazione di un pensiero critico e autonomo, e la costruzione di un futuro ricco di speranza per l’intera comunità.
Non si tratta solo di intrattenimento, ma di un investimento strategico nel capitale umano, riconoscendo che la capacità di sognare e di inventare è il motore inesauribile del progresso sociale e dell’innovazione.

Il sindaco Felicietta Lorenzo ha ribadito il ruolo cruciale del Comune come luogo primario per la stimolazione della creatività e l’educazione dei giovani cittadini.

Questo impegno si traduce in un rafforzamento delle politiche locali dedicate all’infanzia, con l’obiettivo di creare un ambiente protettivo, inclusivo e stimolante, in grado di valorizzare i talenti individuali e di promuovere la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi nella vita comunitaria.
L’accordo mira a consolidare l’offerta di attività culturali, educative e ricreative, a favorire l’integrazione tra scuola, famiglia e territorio, e a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza di tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, promuovendo una cultura della responsabilità e della solidarietà.
L’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, volto a costruire un futuro più giusto e sostenibile per le nuove generazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -