cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Risonanza Magnetica all’Avanguardia: Nuova Era per la Sanità Lucana

L’ospedale ‘Papa Giovanni Paolo II’ di Policoro inaugura un capitolo significativo per la sanità lucana con l’introduzione di una Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) di ultima generazione, la Ingenia Ambition X.

L’evento, sottolineato dall’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, non si limita all’acquisizione di un’attrezzatura tecnologicamente avanzata, ma simboleggia un profondo impegno verso un modello di assistenza sanitaria più efficiente, sostenibile e incentrato sul benessere del paziente.
Questa nuova RMN rappresenta un salto qualitativo rispetto alle precedenti tecnologie disponibili, garantendo immagini diagnostiche di risoluzione nettamente superiore, ottenute in tempi notevolmente ridotti.

Questa maggiore velocità non compromette l’accuratezza, ma al contrario, la potenzia, contribuendo a diagnosi più precise e tempestive.

L’esperienza del paziente, spesso fonte di ansia e disagio, viene drasticamente migliorata grazie alla riduzione del rumore, al design che minimizza la sensazione di costrizione e alla conseguente diminuzione dei tempi di attesa.
Queste innovazioni si rivelano particolarmente rilevanti per pazienti affetti da claustrofobia o con difficoltà motorie, che potranno sottoporsi all’esame in condizioni di maggiore comfort e sicurezza.
Un elemento distintivo e lungimirante dell’Ingenia Ambition X è la sua sostenibilità ambientale.
L’apparecchiatura implementa una tecnologia che ottimizza l’utilizzo dell’elio, una risorsa naturale sempre più preziosa e soggetta a scarsità.

Questa scelta strategica non solo riduce i costi di gestione legati al rifornimento, ma contribuisce attivamente alla tutela dell’ambiente, allineandosi a un approccio di responsabilità sociale che caratterizza le politiche sanitarie regionali.
L’impatto positivo di questa innovazione si estende all’intera comunità del Metapontino, riducendo la necessità di trasferimenti verso centri ospedalieri esterni per esami diagnostici complessi.
Questo si traduce in una maggiore accessibilità ai servizi sanitari, una diminuzione dei tempi di attesa e una migliore organizzazione complessiva del sistema sanitario locale.
L’investimento, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 6, Componente 2, Intervento 1.1.2, si inserisce in un più ampio programma regionale volto all’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie e alla garanzia di servizi diagnostici all’avanguardia per tutti i cittadini lucani.
La nuova RMN non è solo un macchinario sofisticato, ma un tassello fondamentale per la costruzione di una sanità più moderna, equa e orientata alla persona.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap