lunedì 8 Settembre 2025
16.9 C
Potenza

Sicurezza a Potenza: Incontro istituzionale e appello per risorse adeguate.

In un contesto di crescente attenzione alla sicurezza pubblica, un incontro istituzionale di alto profilo ha visto coinvolti il consigliere regionale Alessandro Galella (Fratelli d’Italia), il senatore Gianni Rosa e il capogruppo comunale di FdI, Antonio Vigilante, con il questore di Potenza, Raffaele Gargiulo.

L’incontro, come comunicato dal consigliere Galella, ha rappresentato un’occasione cruciale per analizzare lo stato della sicurezza nella provincia di Potenza e per delineare strategie di miglioramento.
Il questore Gargiulo ha offerto un quadro complessivo della situazione, sottolineando l’impegno costante e la professionalità delle Forze dell’Ordine che operano sul territorio.
Sebbene la percezione di sicurezza sia un indicatore sensibile e influenzato da molteplici fattori, le assicurazioni del questore mirano a rassicurare la cittadinanza e a confermare un controllo efficace, anche alla luce delle sfide emergenti.

Un elemento centrale dell’analisi è emerso dalla discussione relativa alla Pianta organica delle forze di polizia provinciali.

Questa piastra, datata 1989, risulta attualmente inadeguata a rispondere alle mutate esigenze di sicurezza di un territorio che si è profondamente trasformato negli ultimi decenni.
La sua obsolescenza manifesta una criticità strutturale, limitando la capacità di risposta a fenomeni criminali sempre più complessi e sofisticati, e impattando negativamente sul rapporto tra forze dell’ordine e comunità.

L’impegno a rivedere e aggiornare la Pianta organica, previsto per l’inizio del 2026, costituisce un passo importante, ma la datazione stessa solleva interrogativi urgenti sulla tempestività dell’intervento.
L’adeguamento del personale in servizio, in termini di numero e competenze, deve tenere conto non solo dell’evoluzione demografica e urbanistica, ma anche dei nuovi scenari criminologici, come la criminalità informatica e le forme di microcriminalità urbana.
La collaborazione istituzionale, esplicitamente riconosciuta dal consigliere Galella, si rivela fondamentale per affrontare le sfide di sicurezza.
Un approccio sinergico tra Regione, Prefettura, Questura, Comuni e altre agenzie coinvolte permette di ottimizzare le risorse, coordinare gli interventi e sviluppare strategie di prevenzione efficaci.

Alessandro Galella, nel suo ruolo di consigliere regionale e segretario cittadino di Fratelli d’Italia, ha ribadito l’intenzione di monitorare costantemente l’evoluzione della situazione, promuovendo iniziative volte a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine, a fornire loro strumenti all’avanguardia e a garantire un servizio di qualità per la comunità.
Il monitoraggio dovrà concentrarsi non solo sull’implementazione dell’aggiornamento della Pianta organica, ma anche sull’efficacia delle misure preventive, sulla formazione del personale e sulla creazione di un dialogo aperto con la cittadinanza.

L’obiettivo finale è quello di costruire un sistema di sicurezza più resiliente e capace di rispondere alle esigenze di un territorio in continua evoluzione, assicurando una maggiore serenità e sicurezza per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -