sabato 27 Settembre 2025
17.7 C
Potenza

Sport in Basilicata: accordo quadriennale per crescita e inclusione

Un’iniziativa strategica volta a consolidare e amplificare l’impatto della cultura sportiva sul territorio lucano prende forma con la firma di un protocollo d’intesa quadriennale.

L’accordo, siglato dal Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, e dal Presidente del Comitato Regionale della Basilicata del CONI, Giovanni Salvia, ambisce a costruire un ecosistema sportivo più solido, inclusivo e orientato alla crescita personale e comunitaria.

Il protocollo non si configura semplicemente come un atto formale, ma come una dichiarazione di intenti mirata a ridefinire il ruolo dello sport come pilastro fondamentale dell’identità sociale e formativa della regione.

Esso riconosce e promuove l’inestimabile valore educativo intrinseco allo sport, andando oltre la mera competizione agonistica per abbracciare i principi di lealtà, rispetto, impegno e resilienza che esso incarna.
L’azione congiunta Provincia e CONI si articolerà su diversi fronti cruciali.

Innanzitutto, si intende realizzare una programmazione integrata di iniziative sportive e culturali, capaci di attrarre un pubblico ampio e diversificato, valorizzando le peculiarità del territorio e promuovendo l’eccellenza sportiva lucana.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla valorizzazione degli impianti sportivi esistenti, con interventi mirati a migliorare la sicurezza, l’accessibilità e la funzionalità, per rispondere alle esigenze di tutte le categorie di utenti.
Un elemento distintivo del protocollo è l’impegno a fornire un supporto concreto alle associazioni sportive locali, spesso motore di iniziative preziose ma gravate da difficoltà gestionali ed economiche.

In questo contesto, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Basilicata metterà a disposizione consulenze gratuite, mirate a rafforzare le competenze organizzative, amministrative e finanziarie delle associazioni, facilitando la loro crescita e sostenibilità.
L’iniziativa si estende inoltre alla promozione dell’attività fisica come elemento chiave per uno stile di vita sano e consapevole, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come bambini, anziani e persone con disabilità.

Si prevede lo sviluppo di programmi educativi e campagne di sensibilizzazione, volti a incentivare l’adozione di abitudini salutari e a combattere la sedentarietà.

Il Presidente Mancini ha sottolineato come l’accordo rappresenti un passo avanti verso la creazione di una vera e propria sinergia istituzionale, essenziale per affrontare le sfide complesse che il mondo dello sport contemporaneo presenta.

La collaborazione con un ente prestigioso come il CONI Basilicata consentirà di amplificare l’impatto delle azioni intraprese, trasformando lo sport in uno strumento di crescita sociale, culturale ed economica per l’intera regione.

La razionalizzazione dell’utilizzo degli spazi sportivi, in particolare delle palestre scolastiche, rappresenta un obiettivo prioritario, volto a massimizzare l’accessibilità e la fruibilità di queste risorse per la comunità.

L’iniziativa si prefigge quindi di creare un sistema sportivo lucano più dinamico, inclusivo e orientato al benessere di tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -