martedì 7 Ottobre 2025
15.5 C
Potenza

Svolta a Matera: Nicoletti supera l’impasse e costruisce una maggioranza.

La situazione politica a Matera ha subito una svolta significativa, ponendo fine a un periodo di impasse amministrativa che aveva visto il sindaco Antonio Nicoletti, eletto nel giugno scorso, operare in condizioni di precarietà istituzionale, spesso definito “anatra zoppa”.
L’espressione, comunemente usata per descrivere un esecutivo privo del sostegno di una maggioranza solida in consiglio comunale, non si applica più alla guida della città.
L’ultimo atto di questa trasformazione è stato l’annuncio del consigliere Donato Braia, che segue un’ondata di defezioni da parte di altri membri della coalizione originariamente guidata da Roberto Cifarelli, sconfitto al ballottaggio.

I consiglieri Giovanni Angelino, Nicola Casino, Gianni De Mola e Fortunato Martoccia avevano già manifestato la volontà di abbandonare la precedente formazione politica, aderendo al progetto “Nicoletti sindaco per Matera Capitale”, una lista civica che sostiene direttamente l’azione amministrativa del primo cittadino.

La decisione di Braia, in particolare, giunge in un momento cruciale, immediatamente prima della seduta consiliare dedicata all’elezione del presidente del Consiglio comunale.

Nel suo comunicato, Braia ha spiegato che la sua scelta è maturata nel corso dei mesi trascorsi ricoprendo il ruolo di presidente del Consiglio facente funzione.

Questa esperienza gli ha permesso di conoscere più a fondo la figura del sindaco Nicoletti e del suo team, apprezzandone non solo le competenze professionali, ma soprattutto le qualità umane e la volontà di coinvolgimento nel processo decisionale.

Un elemento chiave, sottolinea Braia, è stata la percezione di un entusiasmo palpabile e di una visione condivisa per il futuro della città.

L’adesione di Braia consolida la posizione di Nicoletti, offrendo la possibilità di costruire una maggioranza consiliare stabile.
Questo cambiamento dovrebbe tradursi, nel breve termine, nell’elezione formale del presidente del Consiglio comunale e nella successiva composizione delle commissioni consiliari, elementi essenziali per garantire una governance efficiente e partecipata.
L’evoluzione della situazione politica a Matera rappresenta, quindi, un punto di svolta verso una maggiore stabilità amministrativa e una più efficace risposta alle sfide che la Città dei Sassi si trova ad affrontare.
La nuova fase, potenzialmente, apre a una più ampia condivisione delle responsabilità e a una più solida base di consenso attorno al progetto politico del sindaco Nicoletti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -