domenica 31 Agosto 2025
21.8 C
Potenza

Tito Rigenera: Sostegni per imprese e nuove attività

L’iniziativa rappresenta una pietra miliare nella strategia di rigenerazione urbana di Tito (Potenza), delineata con l’emanazione dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto, un intervento mirato a rafforzare il tessuto economico e sociale del territorio.

Il sindaco Fabio Laurino ha sottolineato come questo provvedimento sia il preludio di un percorso più ampio, finalizzato a stimolare la vitalità del centro cittadino attraverso il supporto a nuove imprese e la valorizzazione di quelle esistenti.

Accanto al sindaco, l’assessora alle Attività produttive, Loredana Bruno, e l’esperta di sviluppo locale, Vittoria Purtusiello, hanno contribuito a illustrare i dettagli dell’Avviso, che si articola in due distinti assi di intervento.
La prima linea di azione è pensata per supportare le attività commerciali e artigianali già consolidate, offrendo un aiuto concreto per affrontare le sfide legate alla sostenibilità idrica.

Si tratta di un investimento nella resilienza delle imprese esistenti, riconoscendo l’importanza cruciale della gestione efficiente delle risorse idriche, sempre più al centro delle preoccupazioni ambientali ed economiche.

Il secondo asse di intervento è rivolto all’imprenditoria emergente, incentivando l’avvio di nuove attività di prossimità, capaci di rispondere ai bisogni della comunità locale e di creare opportunità di lavoro.
Questo approccio mira a contrastare il fenomeno del “deserto urbano” e a promuovere un modello di sviluppo basato sulla prossimità, la qualità dei servizi offerti e l’attenzione alla dimensione sociale.
L’assessora Bruno ha posto l’accento sulla necessità di contrastare gli effetti pervasivi della crisi economica, che spesso si traducono in condizioni lavorative precarie e in una perdita di fiducia nel futuro, soprattutto tra i giovani.
L’iniziativa, dunque, si propone non solo come un sostegno economico, ma anche come un segnale di speranza e di fiducia nel potenziale del territorio.

Il provvedimento definisce limiti massimi di finanziamento: 500 euro per l’acquisto di attrezzature dedicate alla riduzione dello spreco idrico, un contributo mirato a promuovere comportamenti responsabili e sostenibili; e fino a 10.000 euro per l’avvio di nuove attività, un investimento significativo volto a favorire l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro.
L’obiettivo ultimo è quello di costruire un ecosistema economico più solido, inclusivo e capace di rispondere alle sfide del futuro, ponendo al centro la persona e il benessere della comunità.
L’Avviso pubblico rappresenta quindi un tassello fondamentale di una visione più ampia, orientata alla riqualificazione urbana e alla promozione di un modello di sviluppo locale sostenibile e partecipativo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -