L’Università degli Studi di Basilicata si configura come pilastro imprescindibile per lo sviluppo socio-economico del territorio lucano, e il suo sostegno da parte della Regione rappresenta un investimento strategico di primaria importanza.
Questo principio è stato ribadito con forza durante la recente riunione della Conferenza Strategica di Piano, un organismo consultivo previsto dalla legge regionale n.
5/2025, dedicata all’espressione del parere sul Programma triennale 2025-2027 Regione-Unibas.
Il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, ha sottolineato come l’ampliamento della Conferenza, includendo la partecipazione attiva degli studenti, costituisca un elemento innovativo, in linea con la legislazione vigente.
Questo approccio mira a trasformare gli studenti da destinatari passivi a protagonisti attivi nel processo di monitoraggio e valutazione delle iniziative universitarie, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella definizione del futuro dell’Ateneo.
L’obiettivo primario è incrementare l’attrattività dell’Università, migliorando l’offerta formativa e la qualità della vita studentesca, con un focus particolare sull’eccellenza della Facoltà di Medicina e sulla garanzia di residenzialità adeguata.
Il Prorettore con delega alla ricerca e al trasferimento tecnologico, Angelo Masi, ha evidenziato come la comunità universitaria si ponga al servizio del territorio, intensificando il dialogo con enti locali per armonizzare l’offerta formativa con le reali esigenze del mondo del lavoro e le aspirazioni delle nuove generazioni.
La Conferenza di Piano si configura quindi come uno spazio privilegiato per la costruzione di sinergie e il consolidamento di un supporto reciproco.
Il direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale, Francesco Panarelli, ha richiamato l’importanza del Piano dodicennale come quadro di riferimento per lo sviluppo strategico della regione e dell’Università.
Tale piano, integrato con il monitoraggio dei programmi triennali finanziati dalla Regione, trova nella Conferenza Strategica un momento cruciale per la condivisione di obiettivi e l’analisi dei progressi compiuti.
Le voci degli studenti, rappresentate da Giulia Scariolo (Senato Accademico) e Sanya Bonelli e Italo Marsico (Consulte studentesche di Matera e Potenza), hanno confermato l’impegno a rafforzare il legame con la popolazione studentesca e a valorizzare le significative opportunità formative offerte da un Ateneo di qualità.
Questo impegno sottolinea la consapevolezza di un ecosistema regionale capace di generare capitale umano qualificato e di attrarre talenti, contribuendo alla creazione di un futuro più prospero e sostenibile per la Basilicata.
La collaborazione virtuosa tra istituzioni, università e territorio si rivela quindi un motore fondamentale per affrontare le sfide del futuro e per costruire un modello di sviluppo basato sulla conoscenza, l’innovazione e l’inclusione sociale.