sabato 6 Settembre 2025
22.2 C
Potenza

Viggiano: 130.000 attesi per la festa della Madonna del Sacro Monte

Viggiano, Potenza, si appresta ad accogliere un’ondata di devozione e festeggiamenti per la sessantesima edizione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Sacro Monte, figura centrale nell’identità religiosa e culturale della Basilicata.

L’evento, che si estenderà per cinque giorni, si preannuncia di dimensioni considerevoli, con le stime attuali che parlano di un afflusso di circa 130.000 visitatori, un dato che consolida il ruolo della festa come il principale evento regionale per rilevanza e partecipazione.

Durante la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal prefetto Michele Campanaro, il sindaco Amedeo Cicala ha sottolineato come l’ampiezza e la varietà dell’offerta, che integra elementi di natura sia laica che religiosa, riflettano l’entusiasmo diffuso e il forte senso di appartenenza che anima la comunità.
Il programma, infatti, non si limita alla dimensione spirituale, ma si arricchisce di iniziative volte a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

Il prefetto Campanaro ha evidenziato la forte attesa che circonda la festa e l’impegno profuso per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico.

Per questo motivo, sono state coinvolte tutte le componenti del sistema di sicurezza provinciale, con un coordinamento attento e capillare.

L’organizzazione, infatti, si è evoluta significativamente negli ultimi anni, acquisendo competenze specifiche nella gestione degli afflussi e deflussi, una sfida complessa considerando le dimensioni dell’evento.

La macchina operativa, ormai consolidata, ha visto un potenziamento significativo dei servizi di accoglienza, con particolare attenzione all’ottimizzazione della viabilità e alla creazione di aree di parcheggio adeguate.

Un’adeguata presenza di forze dell’ordine sarà garantita per monitorare costantemente la situazione e prevenire eventuali problematiche.

Il culmine dell’evento religioso sarà la Santa Messa del 7 settembre, che vedrà la partecipazione di Sua Eminenza il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, un segnale di grande importanza per la comunità locale e per l’intera regione.
Il programma civile, ricco di appuntamenti, sarà animato da esibizioni musicali di rilievo, con i concerti di Benji e Fede e Luchè che promettono di intrattenere il pubblico con sonorità contemporanee e coinvolgenti, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e di condivisione.

L’evento, dunque, si configura non solo come un momento di fede e devozione, ma anche come un’occasione di promozione del territorio e di valorizzazione delle sue risorse culturali e artistiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -