cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Violenza di genere: fiducia nelle istituzioni, la vera sfida.

La persistente emergenza delle violenze di genere, culminate troppo spesso in femminicidio, non può essere affrontata con l’esclusiva elencazione di normative, per quanto numerose e dettagliate.

Il nodo cruciale risiede nell’erosione della fiducia nelle istituzioni, un fossato che impedisce la segnalazione tempestiva di situazioni di rischio, anche da parte di chi, quotidianamente, osserva segnali d’allarme.

Questa disaffezione, come sottolineato durante il convegno a Matera, non si limita all’ambiente scolastico, ma si estende al mondo del lavoro e a ogni spazio sociale.
L’obiettivo primario deve essere la creazione di percorsi di intervento uniformi e integrati a livello nazionale, superando le disomogeneità regionali che frammentano l’azione e ostacolano una risposta efficace.
Si tratta di un imperativo non solo logistico, ma anche culturale: la violenza di genere è una piaga sociale che richiede una visione unitaria e un impegno condiviso.

È un dato di fatto che l’attenzione pubblica si concentra drammaticamente solo in occasione di eventi tragici, relegando la questione a titoli di cronaca.
Tuttavia, la realtà è fatta di una miriade di episodi quotidiani, di abusi psicologici, economici e fisici che, fortunatamente, non sempre si traducono in una perdita di vite umane, ma che lasciano comunque cicatrici profonde nelle vittime e nella società intera.

L’aumento delle denunce, pur rappresentando un segnale positivo, non esaurisce il problema.
Esso evidenzia la necessità di un cambiamento culturale radicale, che non si limiti all’applicazione della legge, ma che coinvolga l’educazione, la sensibilizzazione e la promozione di valori di rispetto, parità e non-violenza.

Questo cambiamento deve essere veicolato in modo proattivo e costante, rivolgendosi non solo ai giovani, ma anche agli adulti, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle comunità e attraverso i media.
Occorre, inoltre, potenziare l’offerta di servizi di supporto alle vittime, garantendo protezione, assistenza psicologica e legale, e promuovere la responsabilizzazione degli uomini, incentivando un cambiamento profondo nelle dinamiche di genere e nel ruolo attribuito alla mascolinità.
Solo attraverso un approccio multidisciplinare e una mobilitazione collettiva sarà possibile spezzare il ciclo di violenza e costruire una società più giusta e sicura per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap