Il premio internazionale “Basilicata Sport Champions” celebra i suoi eroi, inaugurando una prestigiosa rassegna dedicata a coloro che, con il sudore della fatica e la forza del talento, hanno contribuito a innalzare il nome della regione oltre confine.
La prima edizione rende omaggio a figure emblematiche, ognuna portatrice di una storia unica e rappresentativa dell’eccellenza sportiva lucana.
Anna Maria Marasi, pilastro della leggendaria Pallavolo Matera degli anni Novanta, incarna la determinazione e la grinta che hanno contraddistinto un’epoca d’oro per la pallavolo italiana.
La sua carriera, intrisa di successi a livello nazionale e internazionale, testimonia la capacità di una squadra e di un territorio di competere ai massimi livelli, proiettando la Basilicata sotto i riflettori globali.
Accanto a lei, Biagio Tralli, campione del mondo di kickboxing, rappresenta la resilienza e la disciplina, valori imprescindibili per chi si dedica a uno sport di combattimento che richiede preparazione atletica impeccabile e una ferrea volontà.
La sua vittoria, frutto di anni di duro allenamento e sacrifici, simboleggia la capacità di superare gli ostacoli e di raggiungere traguardi ambiziosi.
Franco Selvaggi, indimenticato protagonista del trionfo mondiale del 1982 a Madrid, incarna la passione per il calcio e l’orgoglio di rappresentare la propria nazione.
La sua figura, scolpita nella memoria collettiva, evoca un’epoca di sogni e di conquiste, quando l’Italia, con la forza di un gruppo coeso, ha sollevato la Coppa del Mondo.
Lucio Schiuma, autore prolifico di saggi e volumi dedicati al mondo dello sport, con la sua penna ha saputo raccontare le emozioni, le sfide e le storie di atleti e squadre, contribuendo a diffondere la cultura sportiva e a promuovere i valori positivi che essa veicola.
Il suo lavoro è un prezioso archivio di immagini e di ricordi che celebrano la passione per lo sport.
Michele Uva, direttore esecutivo della UEFA, rappresenta l’eccellenza manageriale e la capacità di rappresentare la Basilicata a livello europeo.
La sua leadership e la sua visione strategica contribuiscono a promuovere lo sviluppo del calcio e a tutelarne i valori.
L’iniziativa, guidata dal giornalista Pierantonio Lutrelli e promossa dalla società Quadrum Srl, si configura come un atto di riconoscimento verso coloro che, con il loro impegno e il loro talento, hanno contribuito a costruire l’identità sportiva della Basilicata.
Il premio non si limita a celebrare i successi, ma mira a valorizzare i principi fondamentali che animano il mondo dello sport: lealtà, rispetto, passione, spirito di sacrificio e la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
È un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport nella società e per ispirare le nuove generazioni a perseguire i propri sogni con determinazione e coraggio.