L’invecchiamento attivo è una sfida complessa, una transizione fisiologica e psicologica che richiede un approccio olistico e proattivo.
Il progetto “Orienta Sport Next Step”, presentato a Potenza, si pone come risposta innovativa a questa necessità, declinando lo sport non come mera attività fisica, ma come potente strumento di promozione del benessere e dell’inclusione sociale nella terza età.
Lungi dall’essere un passatempo per anziani, l’attività motoria controllata e mirata rappresenta un investimento cruciale per la preservazione della qualità di vita.
La terza età, infatti, è un periodo caratterizzato da una progressiva diminuzione della massa muscolare (sarcopenia), un calo della densità ossea (osteoporosi) e un incremento del rischio di sviluppare patologie croniche come malattie cardiovascolari, diabete e disturbi neurodegenerativi.
L’esercizio fisico regolare agisce come un’arma di prevenzione primaria, contrastando questi processi degenerativi attraverso meccanismi fisiologici ben definiti: il rafforzamento muscolare aumenta la forza e la resistenza, l’attività ossea stimola la rigenerazione del tessuto scheletrico, e la mobilità articolare mantiene la flessibilità e la funzionalità.
Ma i benefici di “Orienta Sport Next Step” non si limitano alla sfera fisica.
La salute mentale e il benessere psicologico sono intimamente legati alla capacità di mantenere un senso di appartenenza, di autostima e di scopo nella vita.
L’attività sportiva, in questo contesto, offre l’opportunità di interagire socialmente, di superare le proprie sfide, di acquisire nuove competenze e di sentirsi parte di una comunità.
Il rilascio di endorfine durante l’esercizio fisico contribuisce a migliorare l’umore, a ridurre l’ansia e la depressione, e a promuovere un senso di benessere generale.
Il progetto non si limita a fornire corsi di ginnastica dolce; si propone come piattaforma di formazione per operatori specializzati, serate di confronto e sensibilizzazione, e workshop dedicati alla prevenzione sanitaria.
L’obiettivo è quello di creare una rete di professionisti competenti in grado di offrire programmi personalizzati, tenendo conto delle specifiche esigenze e dei limiti di ogni individuo.
Un aspetto fondamentale di “Orienta Sport Next Step” è l’attenzione all’inclusione sociale.
Il progetto si rivolge a persone di tutte le abilità e condizioni fisiche, abbattendo le barriere che spesso impediscono agli anziani di partecipare ad attività fisica.
La collaborazione con le associazioni già impegnate nel settore della terza età è essenziale per raggiungere un pubblico più ampio e per creare sinergie.
In definitiva, “Orienta Sport Next Step” non è solo un progetto di attività motoria; è un investimento nel futuro della terza età, un’opportunità per promuovere un invecchiamento sano, attivo e partecipato, dove lo sport diventa veicolo di benessere fisico, mentale e sociale.
È un’affermazione potente: l’età non è una barriera, ma una nuova fase di opportunità.