cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Potenza, un omaggio all’automobilismo e alla memoria di Lo Sardo

Sabato 18 ottobre, il cuore storico di Potenza si trasformerà in un omaggio vibrante all’automobilismo, un universo di passione, coraggio e perseveranza.
L’iniziativa “Sulle strade dei miti”, presentata ufficialmente nella Sala dell’Arco del Municipio, si configura come un’occasione inedita per celebrare l’eredità sportiva potentina e riflettere sul concetto di limite, inteso non come barriera insormontabile, ma come sfida da affrontare con determinazione.

L’evento, voluto in memoria di Sergio Lo Sardo, figura di spicco nel panorama dell’automobilismo locale scomparso prematuramente, si articola in tre momenti distinti, progettati per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

Il primo tassello, “Historic Day”, prenderà il via alle 16:30 in Piazza Mario Pagano.

Curata con maestria dalla Scuderia Historic Club ‘Lupi della Lucania’ e guidata dal presidente Gennaro Guerriero, l’esposizione di auto storiche rappresenterà un vero e proprio viaggio nel tempo, con esemplari unici che testimoniano l’evoluzione del design e della tecnologia automobilistica.

Guerriero, portatore di una profonda esperienza personale e testimone della resilienza umana, condividerà la propria storia di convivenza con il Parkinson, incoraggiando i giovani a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà e a perseguire i propri sogni.

Alle ore 19:30, l’atmosfera si animerà con un coinvolgente flash mob ideato e realizzato dagli studenti dell’Istituto Scolastico Walter Gropius, un gesto creativo che fonderà l’energia giovanile con la celebrazione dell’automobilismo.
Culmine dell’evento sarà lo spettacolo teatrale “Sulle strade dei miti” (Tazio Nuvolari e Ayrton Senna), che andrà in scena alle ore 21 presso il Teatro Stabile.
Attraverso la narrazione evocativa di Dino De Angelis e l’interpretazione di Massimo Brancati, Giovanni Montecalvo, Lorenzo Mussuto, Antonio Rosa e Victoria Sannicandro, il pubblico sarà trasportato nel mondo di due leggende dell’automobilismo, esplorando il loro coraggio, la loro determinazione e la loro capacità di superare i propri limiti.
Nuvolari e Senna, icone intramontabili, personificano l’audacia e la ricerca costante dell’eccellenza, ispirando intere generazioni di appassionati.

Durante la conferenza stampa, l’assessore comunale alla Cultura, Roberto Falotico, ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca nel più ampio cartellone dell’Autunno Letterario, evidenziandone il valore culturale e l’importanza di valorizzare il patrimonio sportivo potentino.

Un gesto di profonda sensibilità è stato annunciato: una donazione a favore dell’Hospice dell’Ospedale San Carlo, dove Sergio Lo Sardo ha ricevuto cure palliative.
Il direttore dell’Hospice, Marcello Ricciuti, ha colto l’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questa struttura e sul ruolo cruciale delle cure palliative nel migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo supporto e sollievo in momenti delicati.
Questa iniziativa si configura non solo come omaggio a un campione, ma anche come un atto di generosità e un’occasione per riflettere sul valore della vita, della perseveranza e della solidarietà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap