Proiezioni GRATUITE al Cinema Boaro con CinemAmbiente

L’iniziativa intende coniugare cinema e attivismo, intrattenimento e impegno, con l’obiettivo di valorizzare e stimolare l’impegno di cittadine e cittadini nella tutela dell’ambiente. A introdurre le proiezioni esperti e divulgatori scientifici, fra questi Franco Borgogno, giornalista, fotografo e guida naturalistica, e Luca Mercalli, metereologo e climatologo, noto al pubblico per la partecipazione al programma tv Il tempo che fa.

In programma:

GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE 2021 – ore 21:00

Océans, le mystère plastique (Oceani, il mistero della plastica)

di Vincent Perazio (Francia, 2016, 53’)

Ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di plastiche finiscono in mare: l’1% fluttua negli oceani o rimane intrappolata nei ghiacci artici, ma cosa ne è del restante 99%? Una sorta di buco nero che lascia intravedere un dramma ecologico. La plastica non scompare, semplicemente si rompe in micro-particelle tossiche, in gran parte invisibili all’occhio umano. Dove si trovano queste particelle? E qual è il loro impatto sulla catena alimentare?

Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Ospite: Franco Borgogno, giornalista, fotografo e guida naturalistica


MARTEDÌ 14 DICEMBRE 2021 – ore 21:00

The great green wall (La grande muraglia verde)

di Jared P. Scott (Regno Unito 2019, 92’)

Nella vasta fascia dell’Africa sub-sahariana, dove gli effetti della crisi climatica aggravano ulteriormente una situazione di per sé già critica, si sta realizzando uno degli sforzi più ambiziosi dell’umanità: la creazione del Grande Muro Verde. Attraverso lo sguardo della famosa cantante e attivista maliana Inna Modja, siamo condotti in un viaggio visivamente e musicalmente sbalorditivo. In uno scenario di gravi conflitti e carestie, i benefici del progetto si fanno sempre più concreti, testimoniando la storia di un fiorente movimento panafricano che porta speranza a milioni di persone.

Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Ospite: Luca Mercalli, metereologo, climatologo e divulgatore scientifico

CINE è finanziato dall’Unione Europea e coordinato da Slow Food, in partenariato con Associazione Cinemambiente, Mobile Film Festival, Cinema Boaro di Ivrea, Cinema Vittoria di Bra,Kinookus (Cinetaste) Associatione Comune di Cherasco.

Cinema Boaro – Via Palestro, 86 – Ivrea (TO)

Notizie correlate
Related

La segregazione dei detenuti di massima pericolosità nell’approccio del DAP

La tutela ristretta dei soggetti di massima pericolosità rappresenta...

Germania mantiene relazioni con USA: Nessun cambiamento

La Germania mantiene relazioni stabili con gli Stati Uniti,...

La Corte Penale Internazionale concede proroga al governo italiano nel caso Almasri

La Camera preliminare della Corte Penale Internazionale (Cpi) ha...
Exit mobile version