Promozione Sistema Qualità Nazionale per i Prodotti dell’Apicoltura: una campagna ambiziosa e determinata.

Date:

La campagna per la promozione del Sistema di qualità nazionale per i prodotti dell’apicoltura ha preso il via con grande entusiasmo e determinazione. Un’iniziativa ambiziosa, volta a valorizzare il patrimonio naturale e culturale legato al miele italiano, che rappresenta una risorsa preziosa da tutelare e promuovere.Il piano di comunicazione si sviluppa attraverso una variegata gamma di strumenti e contenuti: dai social network come Instagram e Tik Tok, dove vengono condivisi approfondimenti sulla cultura dei mieli, fino ai videotutorial online pensati per coinvolgere un pubblico sempre più vasto. Non mancano le attività didattiche e le degustazioni organizzate a Torino, che offrono un’esperienza sensoriale unica per avvicinare i consumatori al mondo affascinante dell’apicoltura.Luigi D’Eramo, sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, sottolinea l’importanza di preservare la biodiversità delle nostre zone e regioni, ricche di varietà di mieli unici nel loro genere. Grazie alla collaborazione tra istituzioni e filiera apistica, presto vedrà la luce il Sistema di qualità nazionale per i mieli, garanzia di trasparenza e tracciabilità per i consumatori.Livio Proietti, presidente di Ismea, mette in evidenza la ricchezza della produzione apistica italiana: oltre 50 mieli uniflorali e una vasta gamma di millefiori caratterizzano il panorama apistico nazionale. Tuttavia, nonostante i numeri positivi – 75mila apicoltori e 1,8 milioni di alveari – c’è ancora molto da fare per soddisfare la domanda interna ed esterna. È necessario sensibilizzare soprattutto i giovani sul consumo consapevole del miele, incoraggiandone l’apprezzamento per questo alimento naturale e salutare.Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ribadisce l’importanza di valorizzare il lavoro degli apicoltori in un contesto ambientale sempre più complesso. I cambiamenti climatici e la crisi ecologica impongono una maggiore attenzione verso le pratiche sostenibili nell’apicoltura. Una campagna educativa rivolta alle nuove generazioni diventa quindi imprescindibile per garantire un futuro migliore per l’apicoltura italiana.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

Primo Ministro giapponese: separazione tra sicurezza e commercio nella diplomazia con gli Stati Uniti

Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha tracciato una...

Easter Egg Roll: da tradizione a mercato, la Casa Bianca si vende

La tradizionale caccia alle uova di Pasqua all'Easter Egg...

Putin: “Tregua a Pasqua”. Zelensky: “Attacchi della Russia continuano”

(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara...

Trump e Casa Bianca sfidano Corte Suprema su legge migranti.

La Casa Bianca continua a sostenere l'idea delle deportazioni...
Exit mobile version